Attualità
15 Novembre 2024
Sabato 16 novembre dalle 8.30 alla Sala Estense, con il patrocinio del Comune

A Ferrara un convegno per celebrare i 160 anni di attività della Croce Rossa

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Basta attese infinite”: presidio contro il limbo dei permessi di soggiorno

Una vera e propria odissea quella che un immigrato regolare nel nostro Paese deve affrontare per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno. Per questo motivo l’associazione Cittadini del mondo ha organizzato una manifestazione sabato 31 maggio davanti alla Questura, con la quale si chiederanno risposte concrete per un problema divenuto insostenibile

Al via il primo corso di formazione per gestori e addetti ai canili

Prenderà il via a giugno la prima edizione del corso di formazione per gestori e addetti ai canili, promosso dalle Unità Operative Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche e Sanità Animale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara

“Da 160 anni un impegno di umanità”. È questo il titolo dell’iniziativa che celebra i 160 anni di attività della Croce Rossa Italiana, a Ferrara e nel Paese. Il convegno, aperto alla cittadinanza, è in programma per sabato 16 novembre a partire dalle 8.30 alla Sala Estense (in piazza Municipio) e offrirà l’occasione per ripercorrere le tappe fondamentali della storia della Croce Rossa Italiana, e in particolare del Comitato di Ferrara, e per parlare dei suoi protagonisti di ieri e di oggi, oltre che dei vari ambiti di impegno odierno dei volontari.

Il programma e gli intenti della mattinata sono stati illustrati nella residenza municipale dall’assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara e da Nicola Ardizzoni, consigliere di Croce Rossa Italiana – Comitato di Ferrara.

Come spiegato nel corso della presentazione, il Comune di Ferrara, tramite l’assessorato alle Politiche Sociosanitarie, ha voluto dare il proprio patrocinio all’iniziativa poiché si tratta di un’occasione per celebrare un traguardo significativo, ottenuto con dedizione e spirito di sacrificio nei confronti delle persone bisognose. Un impegno che anche il Comitato di Ferrara porta avanti ancora oggi grazie all’opera quotidiana del personale e degli oltre 300 volontari attivi, con benefici diretti e concreti per la popolazione. La collaborazione tra Comune e Comitato di Ferrara è attiva da lungo tempo e di recente si è rafforzata ulteriormente con il progetto ‘Il Tempo della Gentilezza’ a cui l’Amministrazione comunale ha garantito un contribuito economico per dare risposte immediate alle persone sole nel periodo della pandemia.

Come ricordato poi in conferenza stampa, oggi il Comitato di Ferrara, fondato ufficialmente nel 1866 sulla base della convenzione di Ginevra del 1864, è attivo su numerosi fronti, come l’accompagnamento delle persone con difficoltà, i servizi di emergenza in convenzione anche con il 118, la collaborazione con la Protezione Civile, l’assistenza in occasione di grandi eventi pubblici, e in generale il lavoro nel campo della formazione e sensibilizzazione dei giovani e nell’ambito del sostegno alle persone più fragili. Numerosi sono, tra l’altro, i giovani che oggi compongono la squadra dei volontari di Ferrara e che mettono a disposizione la propria opera dopo aver frequentato dei corsi di formazione specifici.

IL PROGRAMMA del convegno “Da 160 anni un impegno di umanità”
Sabato 16 novembre alla Sala Estense (piazza Municipio 14, Ferrara)

8.30 – Accoglienza dei partecipanti

9 – Saluti del Presidente del Comitato di Ferrara di Croce Rossa, Elisa Zaghi

9.30 – Saluto delle Autorità

10 – Dall’idea di Henry Dunant ai giorni nostri. Chiara Bonetti (Cri Scandiano)

10.30 – Il ruolo delle infermiere volontarie e del Corpo Militare. S.lla Valentina Zanetti (Corpo IIVV Ferrara)

11 – La storia del Comitato di Ferrara: fine ‘800, la Grande Guerra e gli albori del XX secolo. Lorenzo Cappellari, Cri Ferrara

11.30 – L’impegno di Croce Rossa Italiana a Ferrara: in emergenza; nell’assistenza sanitaria e alle persone fragili; nella formazione alla salute; il ruolo dei giovani. Volontari, Cri Ferrara

12.30 – Ringraziamenti e aperitivo di saluto

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com