Politica
14 Novembre 2024
Intervento del coordinamento comunale e il gruppo consiliare del Partito Democratico di Ferrara sulle crisi in atto

Berco e Petrolchimico: la politica locale faccia squadra

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

La dura battaglia ingaggiata dai lavoratori e dalle lavoratrici della Berco contro i 480 licenziamenti annunciati dal board aziendale ha incontrato la solidarietà unanime della politica ferrarese.

In gioco c’è il futuro delle loro famiglie e la tenuta sociale, non solo economica, di un intero territorio che da anni soffre la mancanza di politiche industriale in settori produttivi strategici come il manifatturiero, la metalmeccanica e la chimica. Berco e Rexnord sono le punte di un iceberg sociale dalle dimensioni sempre più allarmanti: a rischio non è solo la presenza di storici marchi industriali del territorio ma la tenuta di tantissime imprese dell’artigianato locale, legate all’indotto.

I dati della cassa integrazione straordinaria nella nostra provincia parlano di 1 milione e 545 mila ore già impiegate nel 2024, i sindacati denunciano quasi mille posti di lavoro a rischio entro fine anno. A ciò si aggiunge la forte preoccupazione per le ripercussioni negative che la chiusura dei cracking di Priolo e Brindisi avrà sulla capacità di approvvigionamento del Polo chimico di Ferrara, dove la produzione procede a singhiozzo e con poche prospettive certe. Uno scenario da brividi che, senza investimenti e politiche industriali coraggiose da parte del governo, rischia di annullare i benefici promessi dalla recente istituzione della Zona Logistica Semplificata.

Di fronte a tutto ciò la politica locale deve saper fare squadra, andando oltre polemiche di corto respiro, per rendere nuovamente appetibile il territorio ferrarese a chi vuol fare impresa in modo innovativo e sostenibile. Un primo passo l’ha fatto il Consiglio comunale di Ferrara, approvando in modo unanime due documenti che chiedono il ritiro dei licenziamenti aperti e un piano strategico di investimenti che eviti la desertificazione industriale del territorio. Il Partito Democratico ha dato un contributo importante alla discussione, chiedendo impegni stringenti a chiunque governerà la Regione Emilia Romagna nei prossimi anni: la provincia di Ferrara necessità di più attenzione, più investimenti nella rete infrastrutturale, più incentivi allo sviluppo economico.

Anche il governo nazionale, però, deve fare la sua parte rivedendo i pesanti tagli agli enti locali e al fondo nazionale per l’innovazione nel settore Automotive inseriti nella legge di bilancio. L’Italia non potrà mai vincere la sfida della transizione energetica se taglia 4,6 miliardi alla ricerca sui motori elettrici. Riunire la Consulta provinciale dell’economia e del lavoro è urgente e fondamentale: per superare le crisi in atto servono interventi programmati sul medio-lungo periodo, coerenti con il Patto per il lavoro e il clima della nostra regione. Abbiamo bisogno di politiche pubbliche efficaci che diano stimolo e supporto all’economia locale, per questo Sipro non deve essere depotenziata o dismessa.

Nel frattempo nessuno sia lasciato indietro: le amministrazioni locali aprano un ragionamento con gli istituti bancari per ottenere moratorie sui mutui e finanziamenti delle famiglie colpite da crisi aziendali, mentre governo e regione trovino risorse aggiuntive per finanziare gli ammortizzatori sociali delle imprese artigiane. Il futuro dell’economia ferrarese dipende dalla buona politica, da istituzioni pubbliche capaci parlare con voce autorevole nelle sedi che contano: saremo sempre pronti a fare la nostra parte in questo gioco di squadra perché senza industrie e lavoro, un territorio muore. Non possiamo permetterlo.

Il coordinamento comunale e il gruppo consiliare del Partito Democratico di Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com