Attualità
14 Novembre 2024
Proseguono gli incontri di formazione con le scuole. In questi giorni visita al Meis in attesa della cerimonia del prossimo 16 gennaio

Posa prime pietre d’inciampo, verso un museo diffuso della cultura ebraica

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Proseguono gli incontri di formazione organizzati dal Comune di Ferrara per insegnanti e alunni delle scuole cittadine  in vista della cerimonia della posa a gennaio delle prime Pietre d’inciampo nella città estense, iniziativa fortemente voluta dal Comune di Ferrara in collaborazione con la Comunità Ebraica.

Per gli insegnanti e gli alunni delle classi che parteciperanno con performance e attività proposte dai ragazzi alla cerimonia, che si terrà il prossimo 16 gennaio in via Mazzini, continuano le attività formative sui temi della Shoah, per preparare docenti e studenti all’iniziativa delle prime pietre d’inciampo a Ferrara. Nei giorni scorsi gli insegnanti avevano assistito a un incontro dedicato al tema presso la sala Niccolini per conoscere più da vicino, oltre ai diversi documenti conservati presso l’Archivio Storico Comunale e l’Archivio di Stato di Ferrara, anche la storia delle deportazioni degli ebrei ferraresi e quella del progetto artistico delle pietre d’inciampo fin dalla sua ideazione. Questa settimana, invece, le attività sono state rivolte agli studenti con visite guidate al Meis per oltre 150 ragazzi che hanno visitato la mostra presente in questi giorni.

Le classi coinvolte – dell’Istituto Perlasca, del Dosso Dossi, del Liceo Ariosto, dell’Ite Bachelet – nei giorni 30 ottobre e 7 novembre sono state portate in visita guidata al Meis, in occasione della mostra “Ebrei nel novecento italiano”, mentre gli alunni della scuola Dante Alighieri visiteranno l’esposizione a dicembre. In totale sono 155 gli studenti che visiteranno il Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoah. Questa settimana, infine, sono iniziate le visite guidate agli spazi della Sinagoga di Ferrara.

L’appuntamento del 16 gennaio fa parte del più ampio progetto “Pietre d’Inciampo della città di Ferrara” che vede collaborare tra loro Comune, Comunità Ebrsica, Meis, Archivio di Stato, Istituto di Storia Contemporanea e Conservatorio per commemorare le vittime del regime nazista e preservare la memoria storica. Sarà presente l’artista tedesco Gunter Demnig, ideatore delle “Pietre d’Inciampo”, che installerà di persona le prime 15 pietre davanti a tre numeri civici di via Mazzini, in memoria di cittadini ferraresi deportati e uccisi durante la Shoah. L’evento sarà aperto alla città e sarà solo il primo di una serie di pose di pietre di inciampo che verranno installate in città. Il progetto è parte integrante del protocollo d’intesa per la valorizzazione del Ghetto ebraico di Ferrara.

In Europa sono state installate già oltre 70.000 Pietre d’inciampo: la prima fu apposta a Colonia, in Germania, nel 1995. Grazie al passaparola oggi si incontrano Pietre d’Inciampo in oltre 2.000 città. I piccoli blocchi di pietra (10×10 cm), ricoperti di ottone lucente, saranno collocati davanti alle porte delle abitazioni dove un tempo vissero le persone a cui sono dedicate. Si tratta infatti dell’ultima residenza conosciuta dei deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti. Impressa su ciascuna pietra, per volere dell’artista, c’è scritto il nome, l’anno di nascita, il giorno e il luogo di deportazione, la data della morte.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com