“Far luce nel buio”: mostra dedicata a Gian Pietro Testa
Un viaggio tra storia recente e immaginazione quello che offre la mostra "Far luce nel buio: Gian Pietro Testa tra giornalismo d'inchiesta, poesia e arte", visitabile da lunedì 24 novembre
Un viaggio tra storia recente e immaginazione quello che offre la mostra "Far luce nel buio: Gian Pietro Testa tra giornalismo d'inchiesta, poesia e arte", visitabile da lunedì 24 novembre
Avis promuove un incontro dedicato alla presentazione del libro “365 cronache ferraresi raccontate giorno per giorno” di Gian Pietro Zerbini, che si terrà oggi venerdì 21 novembre presso la Sala Conferenze della Camera del Lavoro di Ferrara
Le edicole di Ferrara, la vita intorno ad esse e il contesto urbano vengono raccontate in un progetto fotografico dal titolo “Vado a prendere il giornale” di Ulrich Wienand
Sarà incentrato su importanti aspetti letterari e artistici del territorio l'incontro previsto per domenica 23 novembre alle 15 al centro di documentazione sul Mondo Agricolo Ferrarese
Martedì 25 novembre, l'Hub Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al digitale, organizza presso il museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah la tavola rotonda Patrimoni invisibili
Raccoglie quattordici racconti ricchi di colpi di scena e sorprese il libro di Enrico Borgatti “‘Il magico Natale del giudice’ e altre storie” (Milano, Edizioni CR Compagnie Riunite, 2024) che oggi giovedì 14 novembre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara).
Dialogherà con l’autore: Francesco Franchella.
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
Enrico Borgatti è nato a Ferrara per poi trasferirsi a Migliarino, dove il padre dirigeva un canapificio. Lì ha vissuto fino a 13 anni. Ritornato nel capoluogo, vi è rimasto fino a 40 anni, raggiungendo poi Milano e dal 2015 vive a Marsala. È nel capoluogo lombardo che ha cominciato a pubblicare per l’Editoriale “il Carrobbio”. Tra i vari libri, ha scritto Bello come il Sole che si è aggiudicato il Dattero d’Oro Salone Umorismo di Bordighera, nel 1989. Poi si è fermato: lui è sempre stato uno scrittore prestato all’imprenditoria e un imprenditore prestato alla scrittura. A Marsala, nel 2018 ha ricominciato postando racconti su Facebook, lì, dove prevalgono le battute, gli aforismi e i proclami politici, si è creato, con le sue storie di sette, otto pagine, un certo seguito che lo ha convinto a tornare alla trascorsa attività. Presso la CR Compagnie Riunite di Milano ha pubblicato: Un Sorriso Pagato a Rate e altre 21 Storie, Un Federale Fascista senza senso dell’Umorismo e altre Storie, e l’Incontro e altre Storie.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com