Politica
14 Novembre 2024
Gli Amici della bicicletta sottopongono un documento da sottoscrivere su ciclabilità, sicurezza, intermodalità e cicloturismo

Fiab chiede ai candidati di firmare sette punti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Qualche suggerimento sui “maranza”

Caro Sig. sindaco, Mi permetto di darti un suggerimento sui “maranza”. Penso che quelli coinvolti non siano più 50 e se sono di più non superano i 100. Ti suggerisco di riceverli uno per uno nella Casa Comunale. Chiedi il loro nome e chiamali così. Fatti raccontare dove abitano e come vivono

Ferrara per la Palestina: “Pretendiamo rispetto e giustizia”

La comunità palestinese di Ferrara torna a farsi sentire. Con un comunicato, il gruppo Ferrara per la Palestina ricorda di aver presentato, il 21 ottobre, un documento protocollato in Comune nel quale si “pretendono scuse dal sindaco Alan Fabbri a nome del Comune per le ripetute offese razziste pronunciate contro la comunità palestinese in sede istituzionale”

Botti: “A Ferrara zero visione strategica”

Politiche industriali e infrastrutture, ma soprattutto lungimiranza. È questo quello che serve a Ferrara secondo Daniele Botti, candidato sindaco alle ultime comunali che oggi è al lavoro per la realizzazione di un nuovo soggetto politico "in fase di lavorazione molto avanzata"

Domenica 17 e lunedì 18 si vota per il presidente dell’Emilia-Romagna. Il Coordinamento regionale Fiab ha inviato ai quattro candidati alla presidenza della Regione Emilia-Romagna un documento da sottoscrivere, sulla ciclabilità, la sicurezza, l’intermodalità e il cicloturismo.

Il Coordinamento Fiab dell’Emilia-Romagna, e le 13 associazioni locali della Regione, hanno stilato un documento in sette punti, che chiede al candidato, qualora eletto alla carica di presidente della Regione, di sottoscrivere e realizzare.

Si va dal riesame della rete ciclabile regionale presente nel Prit 2025, al prevedere la “figura” di ente gestore delle ciclovie regionali che si occupi anche della manutenzione ordinaria e straordinaria delle ciclovie.
Molta importanza Fiab pone nella richiesta di riorganizzare l’Osservatorio della Sicurezza Stradale, definendo ruolo, funzioni e obiettivi. Partendo dal concetto di democrazia dello spazio pubblico e del diritto dei cittadini alla mobilità. Il concetto autocentrico risulta dominante e non idoneo per una corretta gestione dell’osservatorio. A oggi questo osservatorio ha poca utilità e si riduce spesso a dispensatore di opinioni prive di supporto tecnico scientifico.

Fiab chiede anche un cambio di passo sugli Apt che dovrebbe includere anche le problematiche della ciclabilità sostenibile, e non solo della ciclabilità sportiva.
Infine l’accento viene posto sull’importanza di istituire l’ufficio regionale per la progettazione della mobilità ciclabile.

Oggi la Regione non dispone di un ufficio e di personale specifico dedicato. Tutto passa attraverso il servizio che si occupa di tutte le infrastrutture riguardanti la mobilità sia stradale, che ferroviaria, ecc. Di norma la ciclabilità regionale è delegata alle Province e/o alla Città Metropolitana di Bologna le quali per il tipo di competenza attribuite loro dalla normativa vengono a essere sovraccaricate e tendono a non affrontare sufficientemente la mobilità sostenibile.

Parlando di intermodalità, Fiab sottolinea l’estrema necessità di implementare il trasporto bici sui treni sia con maggiori posti offerti, sia sul costo del biglietto, allineando l’Emilia-Romagna alle principali Regioni italiane che incoraggiano l’utilizzo della bici con la gratuità del biglietto.

In conclusione Fiab invita il futuro presidente a proseguire sul modello “città 30” di Bologna che, se pur non esportabile completamente verso altre realtà, costituisce un validissimo esempio a cui adattare esperienze analoghe come dimostrato nel corso di ripetuti eventi formativi e statisticamente comprovato come efficacia nella riduzione degli incidenti, soprattutto nei confronti di pedoni e ciclisti. La recente sentenza del Tar che ha bocciato il ricorso di alcuni tassisti va in questa direzione.

L’invito che Fiab manda ai soci è quello di andare a votare.

Il Coordinamento regionale Fiab

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com