Politica
13 Novembre 2024
Oltre al rischio di licenziamento, una diminuzione di almeno 400 euro dal salario mensile. Per il senatore urge una presa di posizione politica collettiva

Berco e Rexnord. Magni (Avs): “Lavoro, non ammortizzatori sociali”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Destra e le donne

Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

di Elena Coatti

Gli interventi economici a sostegno dei lavoratori devono esserci. Ma non possono essere l’unica strada, gli operai vogliono lavorare. Questa è la richiesta dei metalmeccanici ferraresi a rischio licenziamento, di cui il senatore Tino Magni si sta facendo portavoce in sede parlamentare.

In vista del tavolo di confronto tra Berco e le organizzazioni sindacali a Roma, l’ex dirigente sindacale della Fiom ha incontrato le Rsu e visitato il petrolchimico.

Ad accompagnarlo i candidati alle regionali della lista Avs-Coalizioni Civiche-Possibile Sara Tramarin, Marcello Folegatti, Elisa Bratti e Federico Besio e il coordinatore di Sinistra Italiana Sergio Golinelli.

Se annullare la procedura di licenziamento può sembrare un traguardo importante, non basterà a salvare le 480 famiglie ferraresi. Golinelli ricorda, infatti, che la “disdetta del contratto integrativo aziendale comporterebbe una perdita di salario di almeno 5mila euro all’anno, il che significa 400 euro in meno ogni mese in busta paga”.

E non finisce qui, perché, come sostiene Magni, “Berco per molti anni ha solo guadagnato e non ha investito, i macchinari sono vecchi e una multinazionale non può venire nel nostro Paese e prendersi il meglio lasciandoci i rottami e le persone sul lastrico”. E aggiunge che “senza investimenti, non c’è futuro”: solo un piano di “ristrutturazione aziendale, che guardi anche alla transizione ecologica, eviterà il prolungarsi della crisi industriale”.

Il senatore non esita a condannare l’azienda per non aver cercato un confronto con i sindacati sulle difficoltà del mercato e le problematiche ad esse collegate, definendo la sua decisione un vero e proprio “ricatto”. “È inaccettabile – afferma -, ma lunedì c’è stata una grande manifestazione. I lavoratori sono in lotta e sono molto soddisfatto nel dire che c’erano tutte le forze politiche di Ferrara. Questo non è un problema di qualcuno, ma di tutti, in particolare delle forze di maggioranza”.

“I processi di riorganizzazione e ristrutturazione ci sono sempre stati – prosegue Magni -, però noi abbiamo una prima ministra che afferma che l’occupazione è cresciuta. Ma da diversi mesi sono in calo due settori strategici del nostro Paese, quello metalmeccanico e quello tessile”. I partiti di maggioranza devono, dunque, assumersi la responsabilità di tale andamento: ci vuole un vero piano industriale e una presa di posizione collettiva da parte di tutte le forze politiche, secondo il senatore, “perché se è vero che le decisioni le prendono gli imprenditori, la politica deve individuare una direzione, come vengono spese le risorse e quali condizioni vengono poste ai lavoratori”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com