Eventi e cultura
13 Novembre 2024
L’evento organizzato da Pro Art si terrà giovedì 28 novembre, ore 16.45, nel Teatro Anatomico della Biblioteca Ariostea

Primo Silent Reading Party a Ferrara: libri no smartphone, per un nuovo uso del silenzio

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara

Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure

Il CollettivO CineticO festeggia la maturità con

Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai , nato nel 2012 come ritratto dell’adolescenza e, insieme, del teatro e della scena come spazio ludico, allo stesso tempo indeterminato e regolamentato

Al Libraccio Paolo Regina presenta “I collezionisti”

Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza

Il Frescobaldi Vocal Ensemble a Palazzo Naselli Crispi

Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio

Dopo il successo d’oltreoceano, approda per la prima volta a Ferrara il Silent Reading Party – Libri no smartphone: per un nuovo uso del silenzio.

L’evento si terrà giovedì 28 novembre, ore 16:45, nel Teatro Anatomico della biblioteca Ariostea. Ciascun partecipante potrà accedere al Teatro Anatomico (massimo 25 persone, con prenotazione obbligatoria) solo lasciando il proprio smartphone, completamente spento, in deposito all’entrata.

L’incontro, della durata di circa 1 ora e 30 minuti, sarà articolato in due fasi, la prima di “lettura silenziosa”: ciascun partecipante leggerà un libro di qualsiasi genere – a sua libera scelta – portato da casa o preso in prestito dalla Biblioteca; e la seconda di “conversazione”: chi lo desidera potrà parlare dello specifico libro che ha letto (o sta leggendo). Coordina Riccardo Roversi.

Massimo 25 persone, con prenotazione obbligatoria a: a.marchesi@edu.comune.fe.it. L’evento è a cura dell’Associazione Culturale Ferrara Pro Art

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com