In occasione dell’Ottantunesimo anniversario dell’Eccidio Estense e dell’Ottantesimo Anniversario dell’Eccidio del Doro, il Comitato cittadino per le Onoranze composto da Comune, Provincia e Prefettura di Ferrara ha predisposto un programma di cerimonie per le giornate di giovedì 14, venerdì 15 e domenica 17 novembre.
In programma anche un calendario di iniziative di cultura storica da sabato 16 a venerdì 29 novembre.
Promuovono e condividono il calendario delle iniziative: Anpi provinciale Ferrara, Associazione Partigiani Cristiani di Ferrara, Associazioni combattentistiche e patriottiche, Associazioni culturali e no-profit, Comunità Ebraica, Forze dell’Ordine e Militari, Istituto di Storia Contemporanea, Istituzioni scolastiche, Movimenti femminili, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Ufficio Scolastico Provinciale.
IL PROGRAMMA DELLE COMMEMORAZIONI A FERRARA
Ottantunesimo anniversario dell’Eccidio Estense
– GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE
Ore 15
Sinagoga di via Mazzini. Cerimonia di Commemorazione alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose
– VENERDÌ 15 NOVEMBRE
Ore 9:30
Palazzo Municipale – Sala Consiliare. Incontro con gli studenti Perdere il passato significa perdere il futuro La “lunga notte del ’43” fra storia e memoria. Letture di Tommaso Calabri a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea
Ore 11
Muretto del Castello Estense – Corso Martiri della Libertà. Esposizione “Per non dimenticare” a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea. Cerimonia di Commemorazione alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose. Intervento dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara
Ottantesimo Anniversario dell’Eccidio del Doro
– DOMENICA 17 NOVEMBRE
Ore 10
Cippo di caffè del Doro – via Padova. Cerimonia di Commemorazione alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose. Partecipano gli alunni delle classi IV e V A della Scuola Primaria Doro e i ragazzi del Clan Gruppo scout Fe6
INIZIATIVE DI CULTURA STORICA
– Sabato 16 novembre
Ore 16
Sala della Parrocchia San Giuseppe Lavoratore (via Domenico Panetti, 3 Ferrara). Lo scautismo nel periodo fascista, presentazione del libro Il Coraggio di Oscar – Storia del Gruppo Aquile Randagie a cura di Anpi Ferrara, Parrocchia San Giuseppe Lavoratore, Scuola primaria Doro, Gruppo Scout Fe6, Scout Masci, Associazione “Intornoate”
– Domenica 17 novembre
Ore 17:30
Sala della Parrocchia San Giuseppe Lavoratore (via Domenico Panetti 3, Ferrara). Un giorno vorrei…. Recital e canti di guerra pace e libertà con gli alunni delle classi IV e V A della Scuola Primaria Doro, Coro Percaso, Coro Mondine di Porporana, a cura di Anpi Ferrara, Parrocchia San Giuseppe Lavoratore, Scuola primaria Doro, Gruppo Scout Fe6, Scout Masci, Associazione “Intornoate”
– Martedì 19 novembre
Ore 17:30
Sala della Parrocchia San Giuseppe Lavoratore (via Domenico Panetti 3, Ferrara). Incontro con la storica Antonella Guarnieri I fantasmi della Bassa 1870-1822 Dalle lotte bracciantili allo squadrismo fascista: la storia e la memoria, a cura di Anpi Ferrara, Parrocchia San Giuseppe Lavoratore, Scuola primaria Doro, Gruppo Scout Fe6, Scout Masci, Associazione “lntornoate”
– Venerdi 22 novembre
Ore 17
Istituto di Storia Contemporanea (Vicolo S. Spirito 11, Ferrara). Anatomia dell’eccidio: storia, interpretazione, memoria. Intervengono: Luca Baldissara (Università di Bologna) e Andrea Baravelli (Università di Ferrara)
– Venerdi 29 novembre
Ore 17
Istituto di Storia Contemporanea (Vicolo S. Spirito 11, Ferrara). Presentazione del libro di Daniele Susini Le vittime e i carnefici. Le stragi nazifasciste Iungo la Linea gotica orientale. Ne parla con l’autore Giorgio Rizzoni – vicepresidente Isco
Modifiche alla viabilità
GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE
– Via Mazzini: divieto di transito, dalle 14.30 alle 15.30 e comunque fino al termine della manifestazione.
VENERDI’ 15 NOVEMBRE:
– Corso Martiri della Libertà (da largo Castello a piazza Cattedrale) e piazza Cattedrale: divieto di transito per tutti i veicoli dalle 10 alle 12.30 e comunque fino a termine manifestazione;
– Corso Martiri della Libertà e piazza Cattedrale: divieto di fermata dalle 9 alle 12;
DOMENICA 17 NOVEMBRE:
– Via Padova (tratto da viale Po a via Galvani – piazzale Savonuzzi): divieto di transito dalle 9.30 alle 11.30 e comunque sino a termine manifestazione. Il traffico verrà deviato sul tratto di via Marconi parallelo al tratto di via Padova interessato dal provvedimento.
Saranno possibili deviazioni delle linee di trasporto pubblico.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com