Attualità
13 Novembre 2024
Il Centro di Ricerca sul Valore Pubblico di Ferrara e il Decision Lab di Reggio Calabria lavoreranno sull’utilizzo di IA e Big Data per supportare l’assunzione di decisioni delle Pubbliche Amministrazioni orientate alla generazione di Valore Pubblico

Accordo Cervap e Decision Lab per l’innovazione nella Pa tramite intelligenza artificiale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

Il Cervap (Centro di Ricerca sul Valore Pubblico) dell’Università degli Studi di Ferrara e il Decision Lab dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria hanno siglato un accordo di collaborazione di tre anni volto a promuovere l’innovazione nella pubblica amministrazione attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e lo sviluppo di metodologie avanzate di decision-making orientate alla generazione di Valore Pubblico.

“Siamo entusiasti – ha dichiarato il professor Enrico Deidda Gagliardo, fondatore e direttore scientifico del Cervap – di avviare questa collaborazione che rappresenta un ulteriore step del cammino del nostro Centro verso la frontiera del Valore Pubblico. Unendo la nostra esperienza a quella di Decision Lab, svilupperemo soluzioni innovative che favoriranno non solo l’efficienza e l’efficacia operativa delle amministrazioni ma anche e soprattutto il supporto ai decisori politici e ai manager pubblici nell’assunzione di decisioni consapevoli sul Valore Pubblico che potrebbero generare”. Anche il professor Massimiliano Ferrara fondatore e direttore scientifico del Decisions Lab aggiunge: “Mi unisco all’entusiasmo dell’apprezzato collega Deidda Gagliardo per questa sinergia collaborativa tra i due Centri di Ricerca da cui, sono certo, si svilupperà nuova conoscenza. Da qualche anno come centro di ricerca universitario stiamo portando avanti studi e ricerche nell’ambito della intelligenza artificiale spiegabile e siamo certi che questi temi troveranno ampie applicazioni anche nell’ambito della Pubblica Amministrazione”.

Il cuore della collaborazione risiede nell’integrazione delle competenze del Cervap e del Decision Lab per sviluppare nuovi approcci metodologici basati sulla “Piramide del Valore Pubblico”, con l’obiettivo di utilizzare IA e Big Data per supportare le decisioni strategiche e manageriali. In particolare, l’accordo si focalizza sullo sviluppo di attività di ricerca nei campi della misurazione e gestione del Valore Pubblico, della prevenzione della corruzione e della trasparenza, al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza delle politiche pubbliche. Inoltre, prevede percorsi di alta formazione co-progettati tra le due istituzioni, su temi legati all’IA, ai sistemi di supporto decisionale e al Performance Management. Infine, uno degli obiettivi principali è la diffusione dei risultati ottenuti attraverso convegni, seminari e workshop, contribuendo così alla promozione delle best practices.

Entrambe le istituzioni lavoreranno su studi riguardanti l’impatto dell’automazione e dell’intelligenza artificiale nei processi amministrativi, con un focus particolare sull’analisi dei Piao (Piani Integrati di Attività e Organizzazione) delle PA dei diversi comparti, valutandone l’adeguatezza programmatica e la funzionalità al Valore Pubblico. Le ricerche utilizzeranno modelli predittivi, tecniche di machine learning e ottimizzazione multicriterio, come la Multi Attribute Decision Analysis (Mada), per supportare le decisioni politiche e manageriali basate sui dati.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com