Economia e Lavoro
13 Novembre 2024
Previsti sul territorio investimenti per 16,2 milioni di euro. Focus su industrie culturali e creative, imprese deep tech che fanno innovazione ad alto impatto sociale e progetti che promuovono la sostenibilità di processi, prodotti e servizi

Start up innovative, l’esito del bando regionale: 80 progetti finanziati con 7,7 milioni di euro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara aprirà le sue storiche mura ai ‘Professional Organizers’ di tutta Italia

"Dalle radici alla crescita, insieme" è il titolo del 12° convegno nazionale di Apoi- Associazione Professional Organizers Italia, scelto per sottolineare i valori fondanti dell'associazione e il desiderio di far nascere nuovi professionisti che affianchino privati e aziende in una migliore gestione delle risorse tempo, spazio ed energie

Economia ferrarese, piccoli passi in avanti in un mondo più chiuso

L’economia ferrarese risente del peggiorato scenario globale: l’aumento delle barriere tariffarie e non tariffarie pesa sulle prospettive degli scambi. La crescita del valore aggiunto in provincia di Ferrara, secondo gli scenari delineati da Prometeia, registrerà un incremento pari a +0,4% nel 2025

Tre tavoli istituzionali per scongiurare gli infortuni e le morti sul lavoro

Nonostante il dato sugli infortuni provinciali e regionali sia in calo rispetto all'anno precedente, il fenomeno degli infortuni mortali è purtroppo in aumento. Durante la riunione del 9 ottobre in Prefettura dell'Osservatorio provinciale in materia di sicurezza e legalità del lavoro è emersa la necessità di intensificare gli sforzi di prevenzione, concentrandosi in particolare sui settori ritenuti più a rischio: edilizia, logistica e agricoltura.

Fotovoltaico: tempi troppo lunghi per gli allacciamenti

Riservare agli impianti fotovoltaici programmati dalle imprese locali una quota della capacità di allacciamento alla rete nazionale presente sul territorio provinciale. È questo il cuore della proposta che gli impiantisti di Cna Ferrara porteranno al nuovo Tavolo di confronto su impianti energetici e da fonti rinnovabili convocato dal Presidente della Provincia di Ferrara per mercoledì 15 ottobre

Un sostegno ai piani di investimento delle start up lungo tutto il loro percorso, dall’ideazione e all’accelerazione, fino a scalare il mercato.

Sono 80 le proposte approvate, su 146 domande ricevute, nella seconda edizione di un bando dedicato alle start up innovative, finanziato dalla Regione con 7,7 milioni di euro all’interno della nuova programmazione europea (Pr Fesr 2021-2027).

Complessivamente le start up finanziate metteranno in cantiere investimenti per 16,2 milioni di euro.

Uno dei focus di questa edizione è quello sulle imprese deep tech, che applicano e sperimentano innovazione nelle tecnologie e nelle soluzioni in settori come lo spazio, le biotecnologie, la robotica, i computer quantistici, i semiconduttori e lo sviluppo di materiali avanzati.

Grande attenzione è riservata alla sostenibilità ambientale, attraverso l’introduzione di uno specifico criterio di valutazione per assegnare maggiore punteggio ai progetti che contribuiscono alla neutralità carbonica e alla lotta del cambiamento climatico, in funzione del livello di sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale e della sua capacità di generare impatti positivi.

Confermata inoltre, la scelta di riservare risorse economiche alle industrie culturali e creative per oltre 2 milioni di euro.

Tra le proposte ammesse a finanziamento la quasi totalità proviene da microimprese, nel 61% dei casi si propone un investimento superiore a 150mila euro, oltre il 30% sono imprese culturali e creative, più dell’80% dei progetti prevede un aumento occupazionale, oltre il 65% dei progetti presenta una elevata capacità di contribuire alla neutralità carbonica e alla lotta al cambiamento climatico.

Tra le proposte più interessanti vi è l’impiego della realtà aumentata per la gestione digitale di frutteti e vigneti: attraverso l’utilizzo di sensori multispettrali e tecniche di machine learning si ottiene uno strumento che permette di ottimizzare il processo di coltivazione aumentando la sostenibilità ambientale ed economica.

E poi: l’impiego di una tecnologia elettro adesiva nei sistemi di presa per automazione industriale e robotica spaziale.

Infine, la creazione di una piattaforma web che valorizza il libro come centro di un ecosistema digitale: attraverso l’intelligenza artificiale si vogliono sviluppare esperienze interattive nel settore di libri, corsi, video e audio tradizionali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com