Eventi e cultura
12 Novembre 2024
Giovedì 14 novembre, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, prosegue il ciclo a corredo della mostra

“Il Cinquecento a Ferrara”, conferenza di Davide Trevisani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“La poesia non è roba da intellettuali”: al Grisù torna il Poetry Slam

Dal 9 al 12 settembre 2025 il Consorzio Factory Grisù diventa un'arena di parole: quattro giorni di laboratori gratuiti, incontri e spettacoli, con il campione mondiale Lorenzo Maragoni e una serata speciale creata per la città. Venerdì 12 lo slam finale: tre minuti a testa, versi liberi, solo corpo e voce, a scegliere è il pubblico-giuria

Ferrara. Alice canta Alice al Teatro Nuovo

Il 30 gennaio 2026 la cantante Alice si esibirà al Teatro Nuovo di Ferrara con una tappa del suo tour teatrale "Master Songs", iniziato nell'estate 2024 e proseguito poi nei teatri italiani fino a gennaio 2025, con un programma molto acclamato da pubblico e critica

Incontri letterari all’Ego’s Silver House

Venerdì alle 11 in una conferenza stampa organizzata da Barbara Paron per l’Ego’ Silver House in collaborazione con il Consorzio Eventi Editoriali è stato presentato un ciclo di incontri che si terranno nei locali all’angolo tra Fausto Beretta e piazza Cacciaguida

Giovedì 14 novembre, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, prosegue il ciclo di conferenze a corredo della mostra Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso che rimarrà aperta fino al 16 febbraio.

Il secondo appuntamento, dal titolo Di un “intelligente” pittore devoto e rusticano. Il caso di Ortolano, sarà tenuto da Davide Trevisani, storico dell’arte, direttore della sede di Parigi della Galleria Maurizio Nobile Fine Art, studioso di Ortolano e autore di uno dei saggi del catalogo pubblicato in occasione della rassegna.

Giovanni Battista Benvenuti detto Ortolano (Ferrara, c. 1487 – post 1527), dopo l’esordio influenzato dai modi dolci di Boccaccino, Costa e Francesco Francia, si orienta dapprima verso la cultura veneziana di Giorgione per poi avvicinarsi alle novità proposte da Raffaello. Accanto alle grandi pale d’altare eseguite nel terzo decennio, veri e propri capolavori connotati da un «classicismo […] naturalizzato per via del lume illusionistico» (Longhi), produce numerosi quadri destinati alla devozione privata dove l’ispirazione raffaellesca si accende di suggestioni venete, evidenti soprattutto nella resa del paesaggio. Impossibile non rimanere incantati dalla spontaneità con cui l’artista si approccia alla realtà: una luce chiara isola i personaggi e indugia silenziosa sugli oggetti; nella (apparente) semplicità delle composizioni si avverte il senso dell’arcano.

Sarà dunque questa l’occasione per approfondire la conoscenza del pittore, tra i protagonisti della mostra.

Il calendario degli incontri continuerà giovedì 21 novembre con Michele Danieli, curatore della mostra, che terrà una conferenza dal titolo Garofalo. Oltre il mito del Raffaello di Ferrara.

Gli altri appuntamenti seguiranno il 28 novembre con Marialucia Menegatti, il 5 dicembre con Roberto Cara, per terminare il 12 dicembre con David Lucidi.

Entrata libera fino ad esaurimento posti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com