“L’enigma di Omero” torna in digitale: la lezione immortale di Claudio Cazzola
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Dopo numerose ristampe, il saggio di Claudio Cazzola sul mondo omerico torna in versione ebook, disponibile su tutte le principali piattaforme
Ultimo appuntamento di ApertaMente, giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9.10 alle ore 11.00, presso la Sala Einaudi dell’Istituto
Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18
Avrà per tema "Biblioteche in rete: connessioni, cultura, innovazione" la tavola rotonda che il 14 maggio sarà ospitata dalla biblioteca Ariostea nell'ambito del Festival della Progettazione Europea
Il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici annuncia la presentazione dell’edizione italiana del saggio L’io e la carne. Introduzione all’ego-analisi, pubblicato da InSchibboleth (Roma) a cura di Roberto Formisano (Università di Ferrara).
Giovedì 14 novembre, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, prosegue il ciclo di conferenze a corredo della mostra Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso che rimarrà aperta fino al 16 febbraio.
Il secondo appuntamento, dal titolo Di un “intelligente” pittore devoto e rusticano. Il caso di Ortolano, sarà tenuto da Davide Trevisani, storico dell’arte, direttore della sede di Parigi della Galleria Maurizio Nobile Fine Art, studioso di Ortolano e autore di uno dei saggi del catalogo pubblicato in occasione della rassegna.
Giovanni Battista Benvenuti detto Ortolano (Ferrara, c. 1487 – post 1527), dopo l’esordio influenzato dai modi dolci di Boccaccino, Costa e Francesco Francia, si orienta dapprima verso la cultura veneziana di Giorgione per poi avvicinarsi alle novità proposte da Raffaello. Accanto alle grandi pale d’altare eseguite nel terzo decennio, veri e propri capolavori connotati da un «classicismo […] naturalizzato per via del lume illusionistico» (Longhi), produce numerosi quadri destinati alla devozione privata dove l’ispirazione raffaellesca si accende di suggestioni venete, evidenti soprattutto nella resa del paesaggio. Impossibile non rimanere incantati dalla spontaneità con cui l’artista si approccia alla realtà: una luce chiara isola i personaggi e indugia silenziosa sugli oggetti; nella (apparente) semplicità delle composizioni si avverte il senso dell’arcano.
Sarà dunque questa l’occasione per approfondire la conoscenza del pittore, tra i protagonisti della mostra.
Il calendario degli incontri continuerà giovedì 21 novembre con Michele Danieli, curatore della mostra, che terrà una conferenza dal titolo Garofalo. Oltre il mito del Raffaello di Ferrara.
Gli altri appuntamenti seguiranno il 28 novembre con Marialucia Menegatti, il 5 dicembre con Roberto Cara, per terminare il 12 dicembre con David Lucidi.
Entrata libera fino ad esaurimento posti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com