Attualità
11 Novembre 2024
La denuncia di Mirella Boschetti, segretaria generale territoriale del sindacato: "Il risparmio va bene, ma sicuramente va ricercato e perseguito in altri ambiti"

Condizioni di lavoro negli Osco. Fials torna a ‘far battaglia’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

Ferrara omaggia l’ex spallino Gianfranco Bozzao

Sarà intitolato al calciatore e allenatore di calcio Gianfranco Bozzao il campo sportivo di piazzale Camicie Rosse 2. La cerimonia di intitolazione si svolgerà mercoledì 21 maggio alle 12

Il nuovo Centro Diurno di Caritas prenderà il nome di Papa Francesco

"Lo intitoleremo a Papa Francesco, che ha dedicato tanta attenzione e la sua ultima visita proprio ai detenuti", è l’annuncio del Vescovo della Diocesi di Ferrara e Comacchio, Monsignor Gian Carlo Perego, in visita ieri (19 maggio) al Centro Diurno di Caritas Ferrara

Fials torna ad accendere i riflettori sulle condizioni di lavoro negli Osco, strutture intermedie di degenza di nuova istituzione, a gestione infermieristica, che – per il sindacato – sono partite con il “piede sbagliato, ad iniziare dai medici di medicina generale che si alternano tra loro con rotazione periodica a base settimanale o plurisettimanale, presenti tre ore al giorno dal lunedì al venerdì con variazioni orarie in base ai propri impegni e a proseguire con il cronico gioco al ribasso delle presenze in turno di Oss e degli infermieri“.

“Prassi disdicevole. Una vera piaga – prosegue Mirella Boschetti, segretaria generale territoriale della Fials – che sempre più si estende in troppi servizi e reparti di degenza, che va arrestata. Il risparmio va bene, ma sicuramente va ricercato e perseguito in altri ambiti“.

Di conseguenza, Fials insiste sulla “necessità di mantenere due Oss nel turno pomeridiano degli Osco, dato che uno solo non è sufficiente perché non può garantire un’adeguata assistenza ai pazienti anziani, fragili e non autosufficienti e non rappresenta una condizione lavorativa tutelante la salute del lavoratore stesso, soprattutto con riferimento ai danni osteoarticolari degli arti superiori e del rachide lombare conseguenti al ripetersi delle manovre di mobilizzazione dei pazienti nelle varie fasi della giornata”.

Grottesco – ad avviso di Fials – il tentativo di eclissare la carenza di personale, compensandola con corsi di formazione e con qualche rullo di scorrimento in più, senz’altro utilissimi, ma non da soli. La situazione in queste strutture di degenza, come in tante altre similari (Lpa, Medicine, Chirurgie, ecc.), è precaria. La maggior parte degli Oss è over 50, il rischio di stress da lavoro correlato è forte, aumentano le assenze per malattie “brevi” e le prescrizioni rilasciate dal medico competente”.

“Sempre più Oss presentano prescrizioni certificate dal medico competente” aggiunge – a questo proposito – la Fials che, su istanza dei professionisti, chiede “appropriati interventi atti a migliorare le condizioni di lavoro nell’Osco di Comacchio, che non possono prescindere dal ripristino della dotazione organica di base e dell’organico integrativo. Non è accettabile che vi sia un solo infermiere in turno al mattino, su cui ricade la responsabilità dell’assistenza di 20/21 pazienti, a fronte anche dell’incremento del carico di lavoro determinato in parte dall’aumento delle prescrizioni di esami di laboratorio, dalle richieste di consulenze e di indagini diagnostiche, che fanno propendere verso la mutazione della tipologia di pazienti che accedono all’Osco”.

“Per quanto riguarda gli Oss – conclude il sindacato -, patiscono l’assenza di una collega a casa da giugno per malattia e che si prevede non rientrerà più, mentre una seconda Oss si assenterà a breve per ricovero ospedaliero e non è dato sapere se rientrerà. Fials chiede, per le medesime ragioni sopra esposte, che pure per l’Osco di Copparo e di Cona sia garantita la presenza di 2 Oss al pomeriggio. Non è accettabile la strategia del ritardo nella sostituzione delle assenze a vario titolo, lunghe brevi definitive”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com