Alberi per la pianura padana, sabato 15 novembre la consegna in piazza
Saranno distribuite in piazza Matteotti le piante messe a disposizione per i cittadini da Veneto Agricoltura, agenzia per l’innovazione nel settore primario
Saranno distribuite in piazza Matteotti le piante messe a disposizione per i cittadini da Veneto Agricoltura, agenzia per l’innovazione nel settore primario
L’opera sulla Transpadana ferrarese di Gaiba, Stienta e Occhiobello, edita dalla Minelliana, sarà presentata sabato 15 novembre alle 16.30 in auditorium a Santa Maria Maddalena.
La cerimonia in memoria dell'alluvione sarà venerdì 14 novembre in piazza Matteotti alle 10.30 e, sempre in mattinata, la protezione civile incontrerà le classi quinte della scuola primaria dell’istituto comprensivo
Domenica 9 novembre, in piazza Matteotti, centinaia di persone hanno acquistato manufatti artigianali in cambio di un'offerta. I fondi raccolti sono stati devoluti al centro antiviolenza del Polesine e alla Fondazione Giulia Cecchettin
Senso unico alternato in via Piacentina per un cantiere sul cavalcavia autostradale
Occhiobello. “Fare conoscere i servizi gratuiti territoriali, agire sulla prevenzione e fornire un quadro della situazione a Occhiobello e in Polesine, dove purtroppo si registrano maltrattamenti”. L’assessore alle Politiche sociali Francesco Pellegrini ha anticipato l’intenzione dell’amministrazione comunale non solo in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ma affinchè l’attenzione sul tema resti alta e l’informazione contribuisca a prevenire i fenomeni.
In conferenza stampa, è stato presentato ieri (sabato 9 novembre) il programma di iniziative organizzate dal Comune di Occhiobello.
L’assessore Pellegrini ha anticipato che domenica 24 novembre alle 16, in auditorium, si terrà una tavola rotonda in cui verranno illustrati i servizi del centro antiviolenza, gli interventi a sostegno di vittime di maltrattamenti seguiti dai servizi sociali comunali, il ruolo delle forze dell’ordine.
Relatori della giornata saranno Adelia Fanelli, educatrice del centro antiviolenza, l’assessore alle Politiche sociali Francesco Pellegrini, Paolo Li Vecchi, maggiore dei Carabinieri, in rappresentanza del comando provinciale dei Carabinieri di Rovigo. Sarà, inoltre, ospite Lucia Panigalli, signora aggredita, nel 2010, dall’ex compagno incappucciato che fu condannato a otto anni e quattro mesi di carcere, usufruendo poi di uno sconto di pena.
Le iniziative per il 25 novembre vanno anche nella direzione di una capillare attività di sensibilizzazione sul territorio. Come ha spiegato l’assessora alle Pari opportunità Marica Di Stasio: “Dal Comune abbiamo sollecitato le aziende del territorio, i bar e i ristoranti ad affiggere la locandina del numero antiviolenza, il 1522, un’azione semplice ma che può aiutare chi è in difficoltà e stiamo riscontrando una positiva adesione”.
“Siamo convinti – ha aggiunto Marica Di Stasio – che la strada della sensibilizzazione e della prevenzione sia fondamentale per un cambiamento culturale duraturo, solo con l’impegno quotidiano, con il coinvolgimento di tutte le realtà sociali, culturali ed economiche del nostro territorio, potremo davvero fare la differenza”.
L’assessora ha, inoltre, richiamato il fatto che, durante l’ultimo consiglio comunale, sono stati individuati i membri della commissione Pari Opportunità: “L’intento è creare un gruppo coeso che lavori insieme, un gruppo di persone unite dalla volontà di realizzare progettualità concrete per tutto l’anno”.
La sindaca Irene Bononi è intervenuta specificando la necessità di momenti informativi per i cittadini: “È questo il primo appuntamento di una serie di incontri, come peraltro abbiamo posto nelle nostre linee di mandato. Informare è agire verso la prevenzione, dobbiamo fornire strumenti conoscitivi affinché le persone che subiscono maltrattamenti sappiano a chi chiedere aiuto”.
Sempre nelle giornate attorno al 25 novembre, assieme ai commercianti del territorio che nel 2023 hanno partecipato e contribuito all’iniziativa Sotto lo stesso cielo, saranno affisse targhette sulle panchine ristrutturate grazie a questo progetto. Si tratta di cinque panchine, due a Santa Maria Maddalena in via King e tre in via Cavallotti a Occhiobello, collocate per ricordare il rispetto della parità di genere.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com