Al Palazzo del Vescovo inaugura la mostra “La Resistenza a Codigoro”
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Giunta alla 354^ edizione, la Fiera di Santa Croce è un vero e proprio microcosmo di cultura, talento e creatività, che racconta il territorio con passione e originalità
Anche quest’anno Cadf conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione
Si accendono i riflettori sulla 354esima edizione della Fiera di Santa Croce, la prima delle due manifestazioni clou della programmazione turistica annuale, organizzata dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro
In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea
Codigoro. L’arte come denominatore comune di una intera famiglia di Codigoro. È stata inaugurata, ieri (sabato 9 novembre) mattina, nella sala della Pro Loco di Codigoro, una mostra DNArte, allestita, in occasione della Fiera di San Martino, da un’intera famiglia codigorese, unita anche dalla passione per la pittura e la scultura.
A fare gli onori di casa, dopo il taglio del nastro, effettuato in presenza della sindaca Sabina Alice Zanardi, della giunta e di tanti visitatori, l’intera famiglia, composta da Luigi Zappaterra, dalla moglie Enrica Marinelli, dal figlio Andrea e da Rita, sorella di Enrica.
Alle pareti si possono ammirare i disegni, ispirati ai personaggi dei fumetti, realizzati da Andrea, ma anche le opere elaborate dalle due sorelle con sassi, oggetti di recupero, mentre sui tavoli, al centro della sala, spiccano magnifiche sculture ricavate da Luigi Zappaterra attraverso legni spiaggiati. La mostra, ad ingresso gratuito, potrà essere visitata sino a lunedì 11 novembre (ricorrenza di San Martino).
“Dna è il titolo attribuito da questa famiglia straordinaria – ha spiegato la sindaca Sabina Alice Zanardi – alla mostra che da oggi, per quattro giorni di seguito, ci consentirà di effettuare un vero e proprio viaggio nell’arte. Le opere realizzate con materiali di recupero e legni testimoniano non solo l’ingegno di 4 artisti, componenti dello stesso nucleo familiare, ma anche l’attaccamento al territorio e alla natura che li circonda. Il materiale più umile trattato con il cuore, dalle mani giuste, può trasformarsi in un capolavoro”.
Durante la cerimonia inaugurale è stata ricordata la figura del decano di famiglia, il compianto pittore Wilmer Marinelli, la cui ultima esposizione pittorica era stata ospitata cinque anni fa, nella medesima sala della Pro Loco di Codigoro, in occasione della Fiera di San Martino e della Sagra del Brodo e dei Bolliti.
Durante la fiera resterà aperto, in piazza Garibaldi, lo stand gastronomico della Sagra del Brodo e dei Bolliti (domenica 10 novembre a pranzo e a cena e lunedì 11 novembre a pranzo). Il ricco programma della Fiera di San Martino è consultabile sul portale comunale e sui profili social del Comune di Codigoro e dell’Ufficio Iat di Pomposa.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com