Copparo. “Comunità energetiche: modelli e strumenti” è il titolo dell’incontro in calendario a Copparo mercoledì 13 novembre, dalle 17.30 alle 19.30, in Sala civica Alda Costa.
L’iniziativa, in collaborazione con il Comune di Copparo, si inserisce nell’ambito del progetto “ProFe: la Provincia di Ferrara per la transizione energetica del territorio”, finanziato dal bando “Azioni di sistema per il supporto agli enti locali sui temi della transizione energetica” con i fondi Ue del Programma regionale Fesr 2021-2027. L’appuntamento, che fa parte di un ciclo di 18 eventi, dieci per i cittadini e otto per le imprese, condotti da esperti del settore, ha lo scopo di informare e formare su opportunità, strumenti e prospettive, per accompagnare la transizione energetica.
Dopo i saluti del sindaco Fabrizio Pagnoni e l’introduzione di Domenico Casellato della Provincia, saranno due le relazioni. Andrea Palerma, titolare e fondatore di Escogita, certificato come Esperto in Gestione dell’Energia, tratterà “Dalla rete alla comunità: opportunità e sfide per le comunità energetiche”; mentre “Una esperienza: Castello Green House” sarà illustrata da Massimo Buriani, presidente della cooperativa, prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) in forma cooperativa della provincia di Ferrara e una delle prime in Italia costituite sulla base della nuova normativa per l’autoconsumo diffuso di energia rinnovabile entrata in vigore il 24 gennaio 2024.
Il progetto ProFe, candidato dalla Provincia di Ferrara in collaborazione con Ferrara Sviluppo Imprese e Anci Emilia-Romagna, ha l’obiettivo di disseminare la cultura della sostenibilità. Risulta in linea con Focus Ferrara, declinazione provinciale del Patto per il Lavoro e il Clima, e risponde al bisogno rilevato di diffondere la consapevolezza delle opportunità legate alla transizione verso le energie rinnovabili.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com