Bondeno
9 Novembre 2024
Definitivamente finanziato con fondi europei il progetto da quasi 5 milioni di euro. Soddisfazione di Amministrazione e Pd

Bondeno, ora è ufficiale: la Circonvallazione Ovest si farà

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Infanzia, allarme delle opposizioni: “Asili comunali verso la privatizzazione?”

I gruppi di minoranza in Consiglio comunale hanno presentato un'interrogazione per fare luce sul futuro dei servizi educativi comunali destinati alla fascia 0-6 anni. Al centro dell'attenzione il documento "Value for Money", affidato alla società Pfc srl, che starebbe valutando la convenienza di un possibile affidamento in concessione, quindi a gestione privata

Alluvione. Baldini: “Al lavoro per ripristinare la viabilità”

"Siamo al lavoro per ripristinare la viabilità distrutta dall'alluvione del 20 ottobre 2024". Lo ha scritto il sindaco di Argenta Andrea Baldini dopo la conferenza all'Agrilocanda Val Campotto dove, in collegamento, era presente anche il presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale

Bondeno. Ora è ufficiale: la Circonvallazione Ovest di Bondeno si farà. A certificarlo è stato il finanziamento tramite fondi europei Fsc, confermato dalla Regione nel primo pomeriggio di venerdì 8 novembre.

L’importo complessivo per la realizzazione dell’opera sul Capoluogo ammonta a quasi 5 milioni di euro: per l’esattezza, 4.928.165,21 euro, dei quali 4.860.000 euro saranno a carico dei fondi europei. Un’infrastruttura strategica per il territorio sotto vari fronti: in primis, per rendere la zona Ovest della Città più sicura, dirottando per intero il traffico pesante su una strada dedicata. In secondo luogo, per velocizzare i collegamenti di lavoratori e merci in un’area dal posizionamento strategico, al confine fra tre regioni e quattro province. In ultimo, la Circonvallazione certamente risulterà utile anche in ragione della recente approvazione da parte del Governo della Zona Logistica Semplificata, nell’ambito dello snellimento dei trasporti commerciali.

Quello di Bondeno è risultato essere uno dei trentuno progetti finanziati: ad essere ascoltate quindi, oltre alle voci dell’Amministrazione attuale guidata da Simone Saletti e di quelle precedenti di Fabio Bergamini e Alan Fabbri, sono state le istanze del territorio e di un intero comparto produttivo locale e sovracomunale rappresentato anche da Bondeno che Lavora che da anni chiedeva a gran voce la realizzazione di un’infrastruttura che portasse sicurezza ed efficienza.

Il nuovo tracciato andrà quindi a collegare tramite due rotatorie l’attuale circonvallazione Ovest già realizzata (via Malaguti) con via per Scortichino, all’incirca in corrispondenza dell’incrocio con via Argine Traversagno. Il procedimento che ha portato oggi all’ottenimento dei fondi è stato particolarmente impegnativo: inizialmente, è partito con il concepimento e la realizzazione interamente a carico dell’Ente comunale del ponte di Borgo Scala e di via Malaguti, terminati nel 2020. Poi, tra il 2020 e il 2021, il Comune ha terminato la progettazione definitiva della Circonvallazione con un impegno pari a 100mila euro, come richiesto dagli organi sovracomunali, rimanendo in attesa che arrivassero i fondi europei per il finanziamento dell’opera. Fondi che sono arrivati questo venerdì, dopo che l’Amministrazione aveva provveduto a rimodulare l’importo previsto per l’opera a seguito dell’aggiornamento dei prezzi causato dal caro materiali verificatosi negli ultimi anni, e a seguito della candidatura della Circonvallazione presentata prima in Provincia e, da questa, alla Regione. Auspicabilmente, si partirà con le prime fasi della realizzazione dell’infrastruttura già dal 2025, procedendo con l’iter autorizzativo e con il bando pubblico di assegnazione dell’opera.

Soddisfatto del risultato raggiunto è anche Tommaso Corradi (Pd): “Questo risultato – dice – sottolinea l’importanza di una battaglia del Partito Democratico di Bondeno che non si è arreso al progetto incompleto che vediamo ogni giorno nel Quartiere del Sole, chiedendo da subito una soluzione per completare la circonvallazione. In questo la Regione Emilia-Romagna ci ha supportato e ha dimostrato ancora una volta l’attenzione verso il nostro territorio. Questa opera si aggiunge ai quasi 19 milioni di euro che la regione ha investito su Bondeno in questi ultimi 5 anni. È importante ricordare anche all’impegno di cittadini e imprese, nonché la scelta politica bipartisan e unanime di percorrere la nostra proposta, solo così siamo riusciti ad arrivare al risultato più importante: il finanziamento regionale. Ora si può cominciare ad impostare il percorso di completamento della progettazione e di affidamento dei lavori, la speranza è quella di poter arrivare al cantiere entro il 2026. Ci tengo ad esprimere un ringraziamento particolare ai tecnici del Comune di Bondeno che hanno seguito il progetto iniziale, adeguandolo in corso d’opera ai cambiamenti normativi. Ora, come Partito Democratico di Bondeno, vogliamo subito cominciare a lavorare per un altro obbiettivo strategico per la viabilità del territorio bondenese: il cavalca-ferrovia del passaggio a livello di Ponti Spagna”.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com