Cento
9 Novembre 2024
Il rifacimento dell'impalcato tra gli interventi finanziati dai Fondi Strutturali Comunitari-Fsc. Accorsi: "I lavori dovrebbero iniziare nella seconda metà del 2025 e terminare nella prima metà del 2026"

Cento, il Ponte Nuovo sarà rifatto anche con finanziamenti europei

(Foto di archivio del 2018)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara tra i Comuni a più alta maturità digitale

Ferrara è anche quest’anno tra i comuni capoluogo italiani a più alta maturità digitale. È quanto emerge dall’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, per Deda Next, presentata a Forum PA 2025

Cento. C’è anche il rifacimento dell’impalcato del Ponte Nuovo, la più importante infrastruttura di collegamento a Cento, tra gli interventi finanziati dai Fondi Strutturali Comunitari-Fsc, risorse che l’Europa ha destinato alle Regioni per mettere in campo interventi strutturali strategici sul territorio.

L’intervento complessivo, dal valore di 5.7 milioni, vedeva già metà del valore finanziato dalla città metropolitana di Bologna (co-proprietaria dell’infrastruttura).

A commentare la notizia è il primo cittadino centese Edoardo Accorsi: “Esprimo grande soddisfazione per la notizia del finanziamento per il rifacimento dell’impalcato del Ponte Nuovo, un risultato che la nostra città ottiene e su cui, come amministrazione, abbiamo lavorato sin dal primo giorno dell’insediamento, consapevoli del fatto che il ponte ha bisogno di un rifacimento complessivo per migliorarne la sicurezza. Già nel 2018, la precedente amministrazione aveva messo in campo delle opere provvisionali tampone, perché non in grado di reperire le risorse per un intervento strutturale e definitivo, come quello che invece da oggi potremo fare”.

“Un risultato raggiunto – prosegue – anche grazie alla comunanza di intenti con la città metropolitana di Bologna, con il sindaco di Pieve di Cento Luca Borsari, con il precedente presidente della Provincia di Ferrara Gianni Padovani e con l’attuale presidente Daniele Garuti. E, ovviamente, grazie alla Regione Emilia Romagna nella persona dell’assessore uscente Andrea Corsini”.

“I lavori, che dovrebbero iniziare nella seconda metà del 2025 e terminare nella prima metà del 2026, e che vedranno la gestione della città metropolitana di Bologna, saranno sicuramente complessi dal punto di vista logistico ma garantiranno finalmente un livello di sicurezza strutturale indispensabile, anche in relazione allo stress a cui sono sottoposte queste infrastrutture in occasione di piene dei fiumi e, più in generale, di eventi climatici violenti” conclude Accorsi.

Soddisfatta anche Carlotta Gaiani, candidata Pd alle prossime elezioni regionali: “L’ottenimento dei fondi per rifare il Ponte Nuovo di Cento è un grande risultato dell’amministrazione Accorsi. La collaborazione tra amministrazioni (Città metropolitana di Bologna, Pieve di Cento, Provincia di Ferrara) e Regione ha consentito di raggiungere un obiettivo importantissimo per la messa in sicurezza della viabilità e del territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com