Codigoro
9 Novembre 2024
Conclusione prevista entro la prima metà del 2025. Il candidato Pd: "Oltre 40 milioni investiti dalla Regione"

Treni, elettrificazione Ferrara-Codigoro. L’assessore Calvano visita il cantiere

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina accusa la Questura ma i fatti dicono altro

Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"

Ferrara e Parma gemellate nel segno dell’Avis

È stato firmato il patto di gemellaggio fra le Avis comunali e provinciali di Ferrara e Parma. La cerimonia si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Ferrara, nella mattinata di sabato 25 ottobre, alla presenza dei dirigenti e soci delle Avis coinvolte e di una rappresentanza politica delle due città, della Regione Emilia-Romagna e delle Aziende sanitarie

“Tradizione, salute e innovazione”. Al via il Ferrara Food Festival

Una rassegna che unisce le radici del territorio a una visione proiettata al futuro: è questo l’obiettivo dell’incontro "Prodotti tipici tra tradizione, salute e innovazione", ospitato nella galleria del Centro Commerciale Il Castello di Ferrara in occasione della quinta edizione del Ferrara Food Festival

Sono iniziati lo scorso maggio i lavori per l’elettrificazione della linea ferroviaria Ferrara-Codigoro, un percorso di 52 chilometri che sarà completamente a zero emissioni, in linea con il progetto regionale di transizione energetica per la mobilità sostenibile.

Con un investimento di oltre 40 milioni di euro, la Regione punta a eliminare l’utilizzo dei treni diesel e a introdurre treni elettrici avanzati che contribuiranno alla riduzione dell’impatto ambientale nel territorio ferrarese. A oggi, sono già stati completati 22 dei 52 chilometri previsti.

“Grazie a questo intervento, renderemo la linea Ferrara-Codigoro una tratta moderna e sostenibile, offrendo trasporti più puliti ed efficienti” ha dichiarato Paolo Calvano.

La conclusione dei lavori è prevista entro la prima metà del 2025. Oltre all’elettrificazione, il progetto prevede l’introduzione di nuovi treni regionali, progettati per migliorare il comfort dei passeggeri e dotati di servizi aggiuntivi come il trasporto biciclette, favorendo così l’utilizzo della linea per finalità turistiche. “Con questo intervento miglioriamo i collegamenti tra il Basso Ferrarese e la città di Ferrara, a vantaggio sia di studenti e pendolari, sia dei turisti” ha aggiunto Calvano.

“La mobilità sostenibile è oggi un valore aggiunto anche nelle tendenze turistiche internazionali. Offrire treni con trasporto biciclette rafforza l’attrattività del Basso Ferrarese come meta turistica green” ha concluso l’assessore.

Grazie a questo progetto, l’investimento complessivo della Regione Emilia-Romagna sulle infrastrutture ferroviarie del territorio ferrarese supererà i 100 milioni di euro, includendo sia la Ferrara-Codigoro che la linea Bologna-Portomaggiore.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com