Economia e Lavoro
8 Novembre 2024
La sindaca Valeria Cittadin: “Queste grandi aziende non possono fruire del lavoro di tante persone e abbandonare il territorio dove si sono sviluppate. Non è etico”

Anche Rovigo a fianco dei lavoratori della Berco

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

Campeggio vietato, la Polizia Locale multa due ragazze

Due ragazze, una minorenne, sono state multate dalla Polizia Locale poiché il campeggio su suolo pubblico è vietato. La segnalazione è arrivata nella mattinata di lunedì 14 luglio da alcuni residenti che hanno riferito della presenza di una tenda sotto il ponte di via Caldirolo al cui esterno era presente un evidente cumulo di rifiuti

Il lavoro deve essere vita, non morte

La sicurezza sul lavoro non è un costo: è il fondamento di un lavoro giusto, umano, rispettoso della dignità. La morte di una lavoratrice mentre svolge il proprio mestiere è un oltraggio che interroga tutti

Dazi. Morelli (Cna): “Rischio crollo dell’export”

“I dazi americani al 30% sulle merci di provenienza UE avranno effetti devastanti sulle aziende italiane e, tra queste, sulle piccole e medie imprese del nostro territorio”. Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, fa suo l’appello all’Europa lanciato dalla Cna Nazionale

Gender gap. Peruffo (FdI): “Serve una svolta concreta”

Arriva una riflessione articolata da parte di Paola Peruffo, esponente del Direttivo provinciale di Fratelli d’Italia. Un intervento che va oltre l’attualità locale per toccare una questione strutturale che riguarda l’intero Paese: la persistente disuguaglianza tra uomini e donne nei ruoli dirigenziali, nonostante i progressi compiuti

Rovigo. L’amministrazione comunale è a fianco dei lavoratori della Berco. Nell’azienda di Copparo è stata avviata una procedura di licenziamento per 480 lavoratori, procedura temporaneamente sospesa dopo l’incontro avvenuto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ma le preoccupazioni continuano ad essere tante e tutte le istituzioni stanno facendo squadra per cercare di evitare l’epilogo drammatico di una situazione che riguarda tante persone e famiglie.

“La politica – ha detto la sindaca Valeria Cittadin in conferenza stampa con i rappresentanti delle rsu dell’azienda -, ha dato un segnale importante: essere a fianco del lavoro, ma soprattutto il segnale della volontà di abbattere i confini territoriali ed è maturata la capacità di considerare i temi e le crisi del lavoro, non un problema del comune dove questi fenomeni possono manifestarsi, ma un problema legato al territorio anche circostante. Parlare di 480 esuberi significa parlare di 480 famiglie che riguardano anche il comprensorio che c’è attorno. E’ giusto e positivo dunque che di questo tema se ne facciano carico tutte le istituzioni. La volontà e anche di dare visibilità alla questione, perché non è pensabile che queste grandi aziende vengano nei nostri territori fruiscano del lavoro di tante persone e ad un certo punto abbandonino il territorio dove si sono sviluppate. Questo non è etico. Il Comune di Rovigo è vicino ai lavoratori della Berco ai quali esprime la massima solidarietà. Siamo convinti che la politica debba farsi carico di riforme importanti riguardanti i costi dell’energia e il costo del lavoro, ma è anche vero che, ribadisco, deve esserci un rapporto prima di tutto etico. Noi siamo e saremo sempre al fianco dei lavoratori della Berco”.

Le preoccupazioni espresse dai rappresentanti sindacali presenti (Davide Brandalesi Fim-Cisl, Roberto Girotto Fim-Cisl, Igor Bergamini Fiom-Cgil, Simone Nonnato Uilm-Uil), riguardano i licenziamenti dei 480 lavoratori, ma anche i piani futuri dell’azienda, al momento non ancora presentati.

“La strada è ancora in salita – aggiunge Cittadin -, ma l’auspicio è si possa arrivare al ritiro dei licenziamenti e ad un accordo tra le parti. Le prossime tappe sono un tavolo tecnico domani, una manifestazione a Copparo l’11 novembre, alla quale sono invitati tutti, anche i cittadini di Rovigo ed un incontro il 14 novembre al Ministero”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com