Al Palazzo del Vescovo inaugura la mostra “La Resistenza a Codigoro”
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Al palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale
Giunta alla 354^ edizione, la Fiera di Santa Croce è un vero e proprio microcosmo di cultura, talento e creatività, che racconta il territorio con passione e originalità
Anche quest’anno Cadf conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione
Si accendono i riflettori sulla 354esima edizione della Fiera di Santa Croce, la prima delle due manifestazioni clou della programmazione turistica annuale, organizzata dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro
In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea
Codigoro. La Sezione Polizia Stradale di Ferrara ha aderito al progetto di educazione alla sicurezza stradale “La strada per andare lontano” organizzato dalla Prefettura. L’iniziativa include anche un concorso di idee tra gli studenti della provincia, che ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare i giovani sull’importanza del rispetto delle norme di comportamento stradale, contribuendo alla prevenzione degli incidenti e stimolando una riflessione profonda sul valore della vita.
Il progetto di educazione alla sicurezza stradale “La strada per andare lontano” giunto alla XIII edizione è destinato agli studenti delle classi IV e V degli Istituti Superiori e dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) e si articolerà in una serie di incontri sul territorio ferrarese, il primo avvenuto a Ferrara il 17 ottobre, mentre nella giornata odierna si è svolto a Codigoro e il terzo si terrà a Cento il prossimo 25 novembre.
L’attività di sensibilizzazione intende fornire una comprensione globale del contesto stradale, con focus sulle diverse tipologie di utenti della strada, guidatori, pedoni e ciclisti, promuovendo la cultura della responsabilità e della sicurezza.
L’iniziativa ha visto la presenza del Camper Azzurro della Polizia di Stato insieme a mezzi e strumentazione in dotazione alla Specialità. Gli operatori della Polizia Stradale, oltre all’intervento tenuto in platea, hanno incontrato gli studenti per promuovere la cultura della guida sicura.
Circa 400 studenti delle classi IV e V degli istituti superiori sono stati coinvolti dagli agenti della Polstrada in momenti formativi. Oltre ad avere consigli su come vivere in sicurezza l’ambiente della strada, hanno sperimentato attraverso l’uso di un tappeto interattivo e di occhiali che simulano lo stato di ebbrezza, gli effetti conseguenti all’assunzione di alcool prima di porsi alla guida di veicoli.
“La Polizia Stradale – fa presente la Questura di Ferrara -, oltre a vigilare le strade della provincia, è da sempre impegnata sul territorio, in campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale rivolte in particolar modo ai giovani. L’educazione stradale è una delle priorità per promuovere tra i giovani la cultura della sicurezza in strada con l’obbiettivo di ridurre del 50% il numero di incidenti e vittime entro il 2030 per arrivare al 2050 con zero morti sulle strade così come fissato dall’Unione europea”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com