Attualità
8 Novembre 2024
Le date da segnare sono quelle di sabato 9, sabato 16 e domenica 17 novembre

”San Martin in Castagna”. Le attività del Comitato Genitori

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

San Martino. Il Comitato Genitori di San Martino propone diverse attività nell’ambito della sagra ”San Martin in Castagna” organizzata dalla Parrocchia nella frazione del Comune di Ferrara. Le date da segnare sono quelle di sabato 9, sabato 16 e domenica 17 novembre. 

Sabato 9 novembre dalle 16 alle 18.30 sul sagrato della Chiesa saranno disponibili torte e biscotti fatti in casa. Il ricavato verrà devoluto alla scuola Primaria ”Bruno Farber”. Stessa iniziativa il sabato successivo, 16 novembre, ma questa volta sarà protagonista la Scuola dell’Infanzia di San Martino alla quale andranno gli introiti della vendita delle torte.

Grande evento poi domenica 17 novembre dalle 10.30 alle 19 nel giardino della chiesa di San Martino. Sarà presente il ”Villaggio dei Giochi di una Volta” a cura di Officina Clandestina. Nell’atmosfera di un luna park saranno presenti 30 giochi della tradizione fatti a mano in legno riciclato per una giornata all’insegna di movimento, logica, socializzazione, abilità, sfida e tanto divertimento per tutte le età. L’attivività è a contributo volontario. In caso di maltempo l’evento si terrà domenica 24 novembre.

A San Martin in Castagna è attivo anche il ristorante ”Sapori Nostrani” aperto nelle serate dell’8-9-10-11-15-16-17-22-23 e 24 novembre. Il ristorante si trova presso la sala parrocchiale di San Martino dietro la Chiesa. Sul sagrato della Chiesa è presente anche lo stand gastronomico con vin brulé, caldarroste, mistocche e tamplun. Date di apertura 8-9-10-11-15-16-17 novembre dalle 16 alle 20. Ogni sabato e domenica – ma non al venerdì – disponibili anche i pinzini. Stand curati dall’Associazione Volontari Pro Social. 

Attiva anche una pesca di beneficenza con ricchi premi aperta nelle giornate della festa. Presenti infine le giostre in piazza Enrico Berlinguer.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com