Attualità
8 Novembre 2024
Il vicesindaco Balboni: ““Questa trasformazione riflette una visione moderna e sostenibile degli spazi urbani”

Riqualificazione piazza Travaglio, via alla progettazione per l’ingresso sud di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ecomafie. Ferrara maglia nera nel cemento

Ferrara è la provincia dell'Emilia-Romagna con il maggior numero di reati ambientali nel ciclo del cemento nel 2024, con 46 infrazioni accertate. È uno dei dati più significativi emersi dal nuovo rapporto di Legambiente "Ecomafia 2025. I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia"

Aziende Sanitarie: “Serve impegno corale per superare il gender gap”

Marco Blanzieri della Fp Cgil ha sollevato il tema della parità di genere e delle retribuzioni dei professionisti nelle Aziende sanitarie ferraresi così la Direzione Aziendale ha deciso di cogliere l’occasione di dibattito e confronto lanciata dalla Cgil. Con questa, fanno sapere, sono condivise "appieno la necessità di una forte collaborazione e di un impegno generale, e a tutti i livelli, per una continua tensione verso l’allineamento delle opportunità tra donne e uomini"

Affidamento luminarie. Archiviata la querela ad Anna Ferraresi

"Oggi posso informare i cittadini che la Procura della Repubblica ha archiviato la denuncia, riconoscendo che il mio intervento rientrava pienamente nelle prerogative del mio mandato e non conteneva alcuna espressione diffamatoria". Sono parole dell'ex consigliera comunale Anna Ferraresi dopo la querela che le era arrivata da Alessandro Sartini, titolare dell'azienda Sartini Grandi Impianti, a seguito di un'interrogazione, depositata il 26 febbraio 2024

Piazza Ariostea tornerà visibile mostrando “una cicatrice evidente e dolorosa”

Con la conclusione del Ferrara Summer Festival, cala il sipario sull’evento, ma non si spengono le voci delle cittadine e dei cittadini riuniti nel gruppo Facebook “Insieme per Piazza Ariostea Libera”. "Questo - fanno sapere - non è un epilogo, ma l’inizio di una nuova fase di mobilitazione, ancora più determinata e partecipata"

Sopralluogo, nei giorni scorsi, in piazza Travaglio, del vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici Alessandro Balboni e lo staff tecnico per valutare dal vivo lo spazio, ora adibito in gran parte a parcheggio, che – nelle intenzioni dell’amministrazione – diventerà una vera e propria piazza e una porta di ingresso al centro, elegante, verde e accessibile.

La riqualificazione di Piazza Travaglio fa parte del progetto Look-Up! che racchiude la strategia dell’Agenda Trasformativa Urbana di Ferrara (Atuss) finanziata con oltre 10,5 milioni di euro di fondi europei Pr Fesr – Fse+ 2021-27.

Look-Up! è composto da 10 progettualità che rivoluzioneranno l’asse sud est del centro storico, da piazza Travaglio ai Bagni Ducali.

Piazza Travaglio, una volta valorizzata e riqualificata, fungerà da primo ingresso al centro storico per chi arriva da sud. Attualmente utilizzata principalmente come parcheggio, la piazza sarà oggetto di una riqualificazione volta a recuperare la sua funzione principale di piazza, con vocazione sociale, oltre che economica e culturale, secondo le indicazioni emerse dal percorso partecipato con i portatori di interesse sull’area e con una forte attenzione alla sostenibilità.

La progettazione affidata allo studio QB Atelier. ha preso il via con il sopralluogo dei progettisti, del vicesindaco e dello staff tecnico, accompagnati dalla mascotte dell’intero progetto Look Up! l’umarell che invita con la sua sagoma divertente tutti i cittadini a partecipare attivamente alla nascita e allo sviluppo dei progetti in corso. Il vicesindaco ha incontrato i progettisti Filippo Govoni e Federico Orsini dello studio QB Atelier. Presenti per l’occasione anche i progettisti francesi dello studio Espace Libre in questi giorni a Ferrara per il sopralluogo, che cureranno l’intervento paesaggistico di riqualificazione dell’area.

Inizia così la parte più operativa del progetto, a seguito del percorso partecipato che ha visto coinvolti i principali portatori di interesse sull’area, dalle associazioni di categoria ai negozianti che affacciano sullo spazio. I punti fermi: nella riprogettazione della piazza saranno valorizzate le soluzioni utili a rispondere alle necessità di sostenibilità, desigillazione del suolo e abbattimento delle isole di calore. Il fulcro della trasformazione sarà la creazione di nuove infrastrutture verdi anche con l’introduzione di tecnologie innovative: alberi e superfici drenanti sostituiranno l’asfalto, contribuendo a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, migliorando il comfort termico e riducendo le cosiddette “isole di calore”, come già avvenuto nella virtuosa piazza CortevecchIa.

Allo stesso tempo saranno valorizzati gli spazi di socialità e di incontro con particolare attenzione all’inclusività, con lo scopo di rendere questo spazio un vero e proprio luogo di incontro e socialità adatto a cittadini di tutte le età. Nello stesso tempo saranno mantenuti l’area di carico-scarico, i posti auto per disabili e quelli per il mercato settimanale. Verranno incrementate le postazioni per auto elettriche e bike sharing. Quanto ai posti auto attualmente presenti su piazza Travaglio saranno ugualmente disponibili, disposti a poche decine di metri di distanza, nell’ottica di riprogettare l’intera area.

L’inizio dei lavori di cantiere sull’area è previsto per la primavera-estate 2025, con fine dei lavori per giugno 2026. Il progetto è di più di 1,9 milioni di euro complessivi (1 milione e 554 mila a carico del Pr Fesr Emilia-Romagna 2021-2027 e 388.500 a carico del Comune). Nei prossimi mesi il progetto definitivo sarà presentato alla città.

“Questa trasformazione, sentita dalla comunità e già sperimentata in città – commenta Balboni -, riflette una visione moderna e sostenibile degli spazi urbani, che risponde alle esigenze da un lato emerse durante la pandemia, dall’altro restituisce alla cittadinanza un luogo non solo di passaggio, ma di vera aggregazione. Piazza Travaglio diventerà così un “tappeto verde” che, oltre a migliorare l’ambiente e la qualità della vita, sarà un nuovo biglietto da visita attrattivo per turisti e residenti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com