Carolina Capria presenta “Maestre” al Libraccio
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Giovedì 18 settembre, ore 20.30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, una serata di letture sceniche in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura
"Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo" è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15:45 nella sala dell'Arengo nel palazzo comunale di Ferrara
Dopo diversi anni di assenza torna uno degli eventi culturali più attesi del territorio: Discordia Expo, collettiva d’arte giovane con l’obiettivo di unire realtà artistiche nazionali emergenti e affermate
È stata inaugurata al Liceo Artistico Dosso Dossi, in via Bersaglieri del Po 25, la mostra "Sulle meravigliose arti del narrare, ovvero, Esercizi di umanità", che rimarrà aperta fino a domenica 21 settembre
Sabato 9 novembre alle ore 11 si terra l’inaugurazione della mostra di illustrazioni di Prisca Rinaldi nella biblioteca comunale Bassani in via Grosoli 42.
L’esposizione, dal titolo “Prenditi cura”, partecipa alla rassegna “Picta: l’illustrazione in mostra” e sarà visitabile fino al 30 novembre 2024 negli orari di apertura della biblioteca.
Il prendersi cura, in primo luogo di se stessi, e di conseguenza degli altri e del mondo che abitiamo è una pratica che l’autrice Prisca Rinaldi ha riscoperto quando ha ricominciato a dipingere dopo una lunga pausa. “Prenditi cura – scrivono gli organizzatori – è un invito che pone attraverso le sue immagini, a cercare per se stessi uno spazio dove riscoprire il senso della meraviglia che ci ha accompagnato nella nostra infanzia, incontrare la gioia improvvisa che ci possono regalare cose semplicissime, praticare una gentilezza silenziosa e consapevole come antidoto ad un mondo che percepiamo sempre più aggressivo”.
Prisca Rinaldi, dopo essersi laureata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Urbino, continua a studiare nel campo della sceneggiatura e del cinema e si approccia ai primi lavori di riprese video ed editing free-lance. Con la nascita di sua figlia Veronica nel 2009 sente l’esigenza di tornare alla materia e al colore e riprende così il disegno e la pittura e nasce Luce di Carta. Con quest’ultima le sue illustrazioni sposano il mondo dell’artigianalità, spesso diventano lampade, porte, elementi di arredo che raccontano la storia di chi vive la casa.
Nel 2021, dopo aver girato l’Italia per fiere con le sue creazioni, apre l’Atelier Di Luce di Carta a Pesaro. In atelier il lavoro si trasforma ancora, oltre alla vendita delle sue creazioni aumentano le commissioni per illustrare, celebrare i momenti più importanti della vita dei committenti. Nell’atelier l’artista tiene anche dei corsi di acquerello creativo per adulti e bambini.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com