Coldiretti Ferrara in piazza per dire no al cibo falso
Piazza del Municipio gremita di curiosi e sostenitori, venerdì 12 settembre, per l’iniziativa di Coldiretti Ferrara a favore della trasparenza alimentare
Piazza del Municipio gremita di curiosi e sostenitori, venerdì 12 settembre, per l’iniziativa di Coldiretti Ferrara a favore della trasparenza alimentare
È stato finanziato il progetto Giocare con le parole di Caritas Ferrara, che venerdì 5 settembre ha portato all’inaugurazione di una biblioteca per i più piccoli in viale Po 8
Si è tenuto un tavolo di confronto operativo che ha visto la partecipazione attiva delle associazioni di categoria, degli organizzatori della Fiera nazionale "WoW - Work on Work" e di Sipro
La cultura della donazione scende in piazza e si racconta tra le persone, nei luoghi della vita quotidiana, attraverso una serie di eventi che coinvolgeranno attivamente i cittadini della provincia di Ferrara
Anche l’Azienda Usl di Ferrara è presente alla tradizionale Fiera di Cento con un ricco programma di incontri, attività di prevenzione e dimostrazioni pratiche, pensate per coinvolgere cittadini di tutte le età e promuovere stili di vita sani
La campagna vaccinale anti-Covid in programma nella giornata di sabato 16 novembre, a partire dalle ore 9 fino alle 15, presso la sede vaccinale di Ferrara in via Bianchi 4 (presso il Motovelodromo – Servizio Medicina dello Sport, ingresso B).
L’Open Day è dedicato alle vaccinazioni contro il Covid di cittadini a partire dai 12 anni di età ed è necessaria la prenotazione che può essere effettuata dagli utenti attraverso i consueti canali di prenotazione:
Verranno somministrati i nuovi vaccini adattati alla variante JN.1. con l’utilizzo del vaccino Comirnaty JN.1 a mRNA, approvato da Ema e Aifa.
È possibile la co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale: i cittadini interessati, durante la seduta vaccinale anti Covid-19, potranno quindi richiedere la somministrazione anche del vaccino contro l’influenza stagionale.
Si ricorda che l’offerta vaccinale attiva e gratuita del vaccino contro l’influenza stagionale riguarda le persone dai 60 anni in su, con o senza patologie croniche; e le persone di ogni età comprese nelle categorie a rischio. I cittadini sani di età fino a 59 anni potranno essere vaccinati a pagamento, secondo il tariffario regionale.
L’obiettivo, considerando che anche per questa stagione è attesa una co-circolazione di virus influenzali e Covid, è quello di potenziare ulteriormente l’offerta e innalzare la copertura per le persone ad alto rischio, di tutte le età, per condizione patologica, fisiologica (gravidanza) o esposizione lavorativa; proteggendo il maggior numero di persone nei confronti del Covid e dell’influenza, e riducendo la possibilità di circolazione dei virus.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com