Corsi di formazione Teatro Ferrara Off: il 22 settembre parte la “Open Week”
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
. Figura di riferimento e generosa benefattrice, scomparsa nel 1999, Bertoncello ha formato generazioni di danzatori e coreografi che hanno portato il suo insegnamento sui palcoscenici di tutto il mondo
"Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo" è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15.45 nella sala dell'Arengo nel palazzo comunale di Ferrara
Il secondo appuntamento all’Ego Luonge di piazza Cacciaguida è previsto per giovedì 18 settembre sempre alle 18.30
Sabato 9 novembre alle ore 14.30 ci sarà l’incontro del gruppo di lettura Piazze Divergenti presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino. L’incontro sarà dedicato al libro “Chirù” di Michela Murgia.
Il libro parla dell’incontro tra le vite di Eleonora, un’attrice teatrale affermata e Chirù, un diciottenne curioso di conoscere l’arte. Le loro vite sembrano non avere nulla a che fare eppure Eleonora accetta di diventare la guida del ragazzo, infrangendo una delle regole che si era autoimposta, ovvero quella di prendere un altro allievo. Il rapporto tra Eleonora e Chirù incomincia quindi a strutturarsi e tutte le esperienze che condividono, dal cibo all’arte vera e propria, dagli spettacoli teatrali al gusto estetico, li rendono sempre più complici e affini. Eleonora offre a Chirú tutto ciò che ha imparato e che sa, cercando in cambio la meraviglia del suo sguardo nuovo, l’energia di tutte le prime volte. È così che salgono a galla anche i ricordi e le scorie della sua vita, dall’infanzia all’ombra di un padre violento fino a un presente che sembra riconciliato e invece è dominato dall’ansia del controllo, proprio e altrui. Chirú, detentore di una giovinezza senza più innocenza, farà suo ogni insegnamento in modo spietato, regalando a Eleonora una lezione difficile da dimenticare.
Piazze Divergenti è una comunità virtuale e fisica. L’intento del movimento ispirato a Michela Murgia è quello di raccogliere le parole dell’autrice, preservando la sua preziosa eredità culturale e politica e portando avanti la condivisione dei suoi valori. Piazze Divergenti ha avuto origine su Telegram, dove migliaia di persone si sono poste l’obiettivo di far sentire alta la propria voce, al fine di trasformare sé stesse e il mondo che le circonda anche attraverso progetti e azioni collettive, dove ognuno ha diritto di parola e partecipazione e può contribuire al percorso collettivo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com