Attualità
7 Novembre 2024
Le parole di Paola Castagnotto aprono l'esposizione fotografica "Dalle mani delle donne" di Tiziana Anaizit Marongiu

Mostra al Centro Donna Giustizia: “Si fa la conta delle morte, mai delle sopravvissute”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Tentò di rapire una bimba di tre anni in Gad. Andrà a giudizio

Aveva strappato dalle mani della mamma, che in quel momento la stava tenendo in braccio, una bimba di tre anni, motivando quel gesto improvviso con la scusa che la piccola fosse in una situazione di pericolo. Protagonista della vicenda è un 24enne di nazionalità indiana, difeso dall'avvocato Cristian Altieri, che ieri (mercoledì 2 luglio) è stato rinviato a giudizio

Frontale in via Mandela. Tre persone ferite

Uno scontro tra un'auto e un autoarticolato in via Mandela intorno alle 11.30 di questa mattina (2 luglio) ha causato tre feriti, i due conducenti e una persona che viaggiava sul sedile del passeggero nell'auto

di Camilla Mondini

“Si fa sempre la conta delle morte ma mai delle sopravvissute. Sono stanca di dare solo numeri, è chiaro che vadano presentati, ma è importante soprattutto prendere in considerazione la complessità delle varie casistiche”. Con queste parole, per certi versi provocatorie, Paola Castagnotto, presidente dell’associazione Centro Donna e Giustizia Ferrara, ha presentato la mostra fotografica “Dalle mani delle donne”. Un’esposizione a cura di Anaizit Photo organizzata in occasione della giornata contro la violenza sulle donne.

Il tema è fin troppo di attualità. Basti pensare che tra l’1 gennaio e il 20 ottobre 2024 si sono registrati 89 femminicidi. 77 sono state uccise in ambito familiare o affettivo e, di queste, 48 hanno trovato la morte per mano del partner o dell’ex partner. Nel primo semestre del 2023, a Ferrara, sono stati 213 i procedimenti aperti dalla Procura per i reati relativi al Codice Rosso. Fenomeno che purtroppo non è diminuito, senza contare poi tutti quei casi di violenza che non vengono denunciati a causa della paura da parte della vittima di ripercussioni personali.

Tiziana Anaizit Marongiu racconta commossa dei servizi fotografici fatti insieme alle donne vittime di violenza: “Sono forze della natura, dagli scatti emerge chiaramente la potenza e la voglia di riscatto”. “In questo viaggio immaginario le mani costituiscono la carta geografica che fa da sfondo a una narrazione tanto locale quanto universale, tanto intima quanto collettiva. In queste mani c’è dentro il mondo”, questo si legge sulla locandina di presentazione della mostra. Sul motivo della scelta di fotografare le mani interviene Paola Castagnotto: “Le mani sono simbolo dell’autonomia e dell’autorevolezza della donna. Dobbiamo smetterla con lo stereotipo della vittima che va tutelata, delle donne si parla poco quando sono potenti e autorevoli. Le vittime piacciono di più, le donne autorevoli fanno paura”.

Come spiega la Castagnotto, quando una donna è vittima di violenza deve subire anche lo stereotipo di essere considerata vittima per sempre, l’obiettivo dell’iniziativa sarebbe proprio quello di parlare anche della vita dopo essersi liberata dal giogo della violenza senza essere sempre gettate in pasto all’esposizione mediatica come vittime e basta. “Un po’ come Giulia Cecchettin – ricorda Paola Castagnotto – l’Italia sembrava essersi fermata e nessuno parla più di lei”.

Presenti al tavolo anche la consigliera di parità della Provincia Annalisa Felletti, i rappresentanti di Udi e i rappresentanti di Coop Alleanza 3.0 che ha lanciato l’iniziativa “Una spesa per dire basta”, attiva in 51 zone da Trieste a Lecce, in cui l’1% del ricavato della vendita dei pacchi di pasta (con sopra indicato il numero del centro antiviolenza, 1522) andrà alle associazioni.

La mostra si potrà visitare a Ferrara dal 15 al 30 novembre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com