Comacchio
7 Novembre 2024
“Progettualità e azioni per la conservazione, il rilancio e la promozione del birdwatching”, venerdì mattina un convegno sul birdwatching

Comacchio, dall’8 al 10 novembre i Birdwatching Days

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Comacchio. Il Parco del Delta del Po e Comacchio, città del birdwatching, ospiteranno dall’8 al 10 novembre un ricco calendario di attività dedicate al Birdwatching in Europa e nel Delta del Po.

Il Parco del Delta del Po esteso in 64.000 ettari totali, distribuiti su 2 Regioni: oltre 400 specie animali e quasi 1000 specie vegetali. Sono solo alcuni numeri del Parco del Delta del Po, che prende vita dalla parte terminale del corso del Grande Fiume, al confine orientale con la Pianura Padana, e si estende su una superficie complessiva di oltre 52.000 ettari in Emilia-Romagna. Con oltre 350 specie di uccelli il Delta del Po rappresenta una delle destinazioni di eccellenza per il Birdwatching. Il Birdwatching una pratica di scoperta della natura che puoi fare a piedi in bicicletta armati di binocolo o a occhio nudo e che negli ultimi anni ha avuto una sua rilevanza anche come “mercato” turistico di interessante e rilevante sviluppo, di cui è utile riportare qualche dato per inquadrare meglio il fenomeno. A livello globale, ogni anno circa tre milioni di viaggi internazionali sono dedicati al birdwatching. Il turismo del birdwatching è un mercato in rapida crescita, con la quota maggiore proveniente dall’Europa: almeno il 20% dei viaggiatori europei che si dedicano al turismo naturalistico sono interessati anche alle attività di birdwatching e il 37% dei tour operator europei offre pacchetti specifici per questa tipologia di richiesta e interesse. Il Regno Unito è il più grande mercato del birdwatching in Europa, seguito Secondo le proiezioni più recenti, il mercato europeo del turismo legato al Birdwatching crescerà del 5,8% dal 2024 al 2030da Paesi Bassi e Germania, anche Italia, Spagna, e Portogallo sono mercati piuttosto attivi.

Sebbene i birdwatcher più anziani costituiscano ancora il gruppo target più importante, il mercato sta lentamente cambiando: un numero crescente di millennial (1980-1994) si sta interessando al turismo del birdwatching, ciò è in parte dovuto alla loro crescente consapevolezza dei problemi di sostenibilità ambientale, soprattutto per quanto riguarda l’importanza della biodiversità.

Ed è proprio durante i Birdwatching days che a Comacchio parte il primo appuntamento, venerdì 8 novembre alle 10, nella prestigiosa cornice di Palazzo Bellini (via Agatopisto, 7 – Comacchio): il convegno “Birdwatching Europa – Progettualità e azioni per la conservazione, il rilancio e la promozione del birdwatching”, che presenterà conversazioni sul tema birdwatching, con un ampio sguardo dalle esperienze in Europa al Delta del Po. Gli interventi prevedono contributi di rilievo da esperti del settore scientifico, fotografico, turistico e divulgativo, enti pubblici e associazioni. Il filo della discussione si intreccerà con visioni e contributi riguardo la progettualità a livello nazionale ed europeo, scambio di vedute tra operatori di settore, prospettive di rilancio e proposte di promozione del Birdwatching a differenti livelli di scala geografica.

Fra i relatori, Aida Morelli, presidente e Massimiliano Costa, rispettivamente presidente e direttore del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna; Luca Santini, presidente Federparchi; Kaisa Peltomaki, ad di Finnature; Emiliano Verza, Regione Veneto; gli esperti Menotti Passarella e Francesco Barberini; Alessando Polinori presidente Lipu; Roberto Tinarelli presidente Asoer E-R; Luciano Ruggieri presidente Ebn Italia; Andrea Agapito Ludovici, Wwf; Francesco Mezzatesta della rivista Oasis; Franco Cornigliaro di Swarowski Optik; Davide Nardini, presidente e Mauro Conficoni, consigliere di Gal Delta 2000. Presiede Francesco Petretti, ornitologo e conduttore televisivo.

A seguito del convegno, dalle ore 14.15 alle ore 16.30, è previsto un servizio di trasporto con navetta in partenza dal cortile di Palazzo Bellini verso Stazione Foce (Comacchio) dove sarà possibile testare, dalla torretta, le attrezzature per il birdwatching messe a disposizione da Swarovski Optik.

Il secondo appuntamento, che si estende nelle due giornate di sabato 9 e domenica 10 novembre, consiste in un variegato calendario di attività che spaziano dalle visite guidate, dalle escursioni in barca e in bicicletta, alle esperienze da birdwatcher nei più suggestivi panorami del territorio di Comacchio, Ravenna e Cervia, rivolte sia a chi conosce già il Birdwatching sia a chi muove i primi passi. Tratto di carattere che unisce tutti questi eventi è il focus sulla qualità delle esperienze e la diversificazione dell’offerta tra cultura, storia, arte e natura. (in allegato il programma

L’intenzionalità che risiede alla base di questa proposta così articolata e diversificata è quella di rilanciare l’entusiasmo sul birdwatching a Comacchio e in tutto il Delta del Po e in particolare per poter rilanciare la prossima Fiera del Birdwatching che si auspica possa inaugurare la sua decima edizione nel 2025.

Info www.deltadelpo.eu

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com