Salute
7 Novembre 2024
L'appuntamento scientifico sabato 9 novembre presso l’Aula Magna del nosocomio

All’ospedale di Cona un congresso sulla geriatria

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Temporali. È allerta gialla nel Ferrarese

Allerta gialla per temporali in provincia di Ferrara. È quanto previsto dal bollettino pubblicato dalla Protezione Civile dell'Emilia-Romagna con validità dalla mezzanotte di domenica 13 a quella di lunedì 14 luglio

Caso Bibbiano. “Chi lo ha cavalcato per scopi elettorali, ora chieda scusa”

L'associazione "Dammi La Mano" di Ferrara, che da oltre vent'anni si occupa di affido, adozione e volontariato accogliente di minori, prende atto della sentenza sul cosiddetto "caso Bibbiano". Il Tribunale di Reggio Emilia ha infatti demolito l'impianto accusatorio che aveva alimentato per anni uno scandalo mediatico senza fondamento

Lutto nell’arcidiocesi. Si è spento don Raffaele Benini

Lutto nell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. A 81 anni - nella giornata di sabato 12 luglio - è morto don Raffaele Benini. Ad annunciarlo, porgendo le più sentite condoglianze ai familiari del parroco, è stato l'arcivescovo Gian Carlo Perego

Si svolgerà sabato 9 novembre a Ferrara (presso l’Aula Magna dell’Ospedale di Cona dalle ore 8.45 alle 17.45) il Congresso dal titolo “La geriatria in Emila – Romagna”. L’appuntamento scientifico affronta le sfide cliniche e assistenziali legate all’invecchiamento della popolazione attraverso un approccio interdisciplinare con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita degli anziani.

Il programma del corso affronta temi cruciali nella gestione dell’anziano, come la sarcopenia, lo scompenso cardiaco, l’approccio nutrizionale, i problemi terapeutici nell’anziano con multimorbilità, la prevenzione delle fratture, i disturbi del sonno e la malattia di Alzheimer. Questi argomenti sono di fondamentale importanza per i professionisti sanitari che lavorano con la popolazione geriatrica, in quanto permettono di acquisire conoscenze e competenze per un approccio clinico ottimale.

Una parte specifica verrà riservata alla valorizzazione delle esperienze regionali nel campo della ricerca e nella formazione dei giovani medici specializzandi delle Scuole di Specializzazione in Geriatria della nostra regione. Non mancherà una parte dedicata ai problemi di nursing in geriatria, con focus sul ruolo dell’infermiere case manager e dell’infermiere di comunità e sulla wound care (un tipo di assistenza data ai pazienti con lesioni cutanee anche di entità gravi), temi cruciali per garantire un’assistenza infermieristica di qualità agli anziani, sia in ambito ospedaliero che territoriale.

Si affronterà anche la tematica della rete dei servizi per gli anziani, analizzando le opportunità e le criticità della legge 33 e le prospettive future per l’accreditamento delle strutture residenziali, al fine di promuovere un approccio integrato e multidisciplinare alla gestione dell’anziano fragile, che coinvolga tutti i servizi sanitari e sociali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com