Codigoro
5 Novembre 2024
Le autorità civili e militari si sono riunite davanti al cippo commemorativo, realizzato dall’artista Massimo Gardellini

A 80 anni dal bombardamento di Torbiera, Codigoro piange le sue 17 vittime

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

Codigoro. Oggi 5 novembre, a 80 anni dal tragico bombardamento che devastò la frazione di Torbiera nel 1944, si è svolta una cerimonia di commemorazione in onore delle 17 vittime innocenti. Le autorità civili e militari si sono riunite davanti al cippo commemorativo, realizzato dall’artista codigorese Massimo Gardellini, per commemorare coloro che persero la vita nel disastroso evento consumatosi nelle fasi conclusive della Guerra di Liberazione dal nazi-fascismo.

La sindaca ha aperto la cerimonia con un toccante discorso sottolineando l’importanza del rendere omaggio alle vittime, ma anche del ricordare tutti coloro che ebbero la forza di rialzarsi e di gettare le basi per costruire un futuro. Ha poi sottolineato l’importanza della memoria storica evidenziando come quella tragica giornata debba essere scolpita nei nostri cuori, affinché tragedie come queste non si ripetano mai più.

La cerimonia ha incluso la benedizione del cippo commemorativo da parte di don Marco e l’esecuzione del Silenzio. Successivamente, il corteo delle Autorità si è trasferito nella chiesa di Torbiera, dove don Raymond ha celebrato una messa di suffragio per le vittime.

Ieri lunedì 4 novembre invece si sono svolte le celebrazioni per la Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale nella Piazza Matteotti di Codigoro. Durante l’evento, è stato letto il messaggio del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, rinnovando la riconoscenza verso le donne e gli uomini in uniforme che garantiscono la sicurezza del territorio nazionale.

“Oggi più che mai, quando la guerra ancora si combatte in diverse parti del mondo, alcune delle quali non lontano da noi – ha concluso la sindaca -, occorre riaffermare con forza il valore universale ed irrinunciabile della pace, l’importanza di conservare e tramandare la memoria del nostro passato e quindi la necessità inalienabile di ricordare, per costruire un futuro migliore”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com