Scontro frontale a Runco, grave una donna
Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto
Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto
Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività
"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra
Prima palpeggiata e poi molestata verbalmente da un detenuto ergastolano mentre stava svolgendo il proprio lavoro. È quello che ha dovuto subire, a gennaio 2024, un'infermiera del carcere di via Arginone per mano del 70enne Giuseppe Di Giacomo
La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre
Sono variazioni negative quelle che riportano gli ultimi dati sui pernottamenti di turisti nel territorio ferrarese, soprattutto se paragonati a quelli rilevati soltanto un mese fa, quando, durante la seduta della sesta commissione l’assessore Fornasini riportava un trend in aumento, +2,9% sul periodo gennaio agosto 2023 e +5,3% sul 2023. “Continuare a raccontare – aveva detto – che il turismo è a tinte fosche fa male alla città“. Si tratta di numeri, riportati anche dal nostro giornale, che però oggi subiscono una variazione inaspettata e aprono le porte a un panorama che non sembrerebbe tanto roseo, -7,4% sullo stesso periodo (gennaio-settembre) del 2023 e -10,3% sul 2019.
Il problema starebbe nella rilevazione che ha portato a una diminuzione dei pernottamenti. Se fino ad agosto infatti, si parlava di 316.512 pernottamenti, lo ha fatto questo giornale così come l’assessore basandosi sui dati forniti dalla Regione, oggi le stime sono state riviste al ribasso e si attestano a 287.986, con uno scarto molto rilevante di circa 30.000 unità. Stando agli ultimi dati, aggiungendo i pernottamenti di settembre, in città si arriva a superare di poco i 320mila.
La comunicazione dei dati, che prima era manuale, sta passando a un invio attraverso il sistema gestionale commerciale. Un ritardo nel caricamento dei dati da parte degli esercizi commerciali e dagli albergatori ha costretto i tecnici di via Aldo Moro a fare una stima sul trend, che si è rivelata purtroppo molto diversa rispetto alle aspettative iniziali. Non a caso la Regione continua a parlare di dati provvisori che saranno passibili di modifica e quindi da considerare definitivi solo nel marzo del 2025.
Le presenze fino ad agosto sono state sovrastimate e riviste alla luce dei dati raccolti successivamente, un caso analogo si era già verificato lo scorso anno a Rimini ma al contrario, i dati sui pernottamenti erano stati sottostimati per poi rivelarsi favorevoli per il turismo riminese. Ferrara è una delle province dove si sono verificate più oscillazioni ed è, anche per questo, che gli uffici statistici della regione hanno avvisato prontamente il comune e le associazioni di categoria.
Questo il panorama del 2024 dove per i pernottamenti (dati provvisori) si registra un numero totale di 320.129 che come già scritto sopra registrano una variazione del -7,4% sul 2023 e del -10,3% sul 2019. Per il 2023 (dati consolidati) invece il totale dei pernottamenti era stato di 460.369 in crescita rispetto al 2022 del 3,2% ma in calo del 3,9% rispetto al 2019. Nel 2022 446.189 in grandissimo aumento rispetto al 2021, del 39,8% ma con -6,9 sul 2019. Nel 2021 sono 319.099 in aumento del 45,8% rispetto al 2020 e in calo del 33,4% rispetto al 2019. Infine, nel 2019 sono stati 479.111.
Non è però tutto negativo perché Comacchio registra nel periodo gennaio-settembre del 2024 2.128.126 pernottamenti in crescita del 3,8% sul 2023 e del 7,3% sul 2019. Nel 2023 i pernottamenti totali sono stati 2.076.562 con una variazione negativa del 2,5% rispetto al 2022 e positiva del 3,9% rispetto al 2019. Nel 2022 sono stati 2.130.033 con 13,9% in più del 2021 e 6,6% in più rispetto al 2019. È stato il primo anno, dopo la pandemia, in cui il turismo si è ripreso e nei nostri Lidi si è superato immediatamente il trend negativo dovuto al Covid quando, nel 2019, i pernottamenti totali erano stati 1.998.304.
A Ferrara i turisti totali nel periodo gennaio-settembre 2024 sono stati 161.750 (-8,7% rispetto al 2023 e -16,5% rispetto sul 2019). Nello stesso periodo Comacchio se ne sono registrati 303.148 (6% in più rispetto al 2023 e 10,8% in più rispetto al 2019). Nel 2023 Ferrara ha avuto 232.123 turisti (+4,9% rispetto al 2022 e -9,6% rispetto al 2019). Comacchio, invece, 295.616 (+1,1% sul 2022, +5,8% sul 2019). Nel 2022 Ferrara registra 221.198 turisti (+48,8% sul 2021 ma -13,8% sul 2019), Comacchio 292.319 (+15,9% sul 2021 e +4,6% sul 2019). Nel 2019 i dati ci dicono che a Ferrara sono arrivati 256.646 turisti e a Comacchio 279.407.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com