Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
“Quattrocentottanta persone da cacciare via non sono una formalità”. Inizia con queste parole Loris Scarpa della segreteria nazionale della Fiom-Cgil davanti al ministero delle imprese e del made in Italy. Accanto a lui Valerio Dalò della segreteria della Fim-Cisl che, riprendendo un concetto già espresso da Scarpa dice: “Uno dei punti importanti è capire cosa facciamo domani, se questa azienda ha bisogno di un altro partner, di acquirenti, qualsiasi cosa che il ministero può mettere in campo per farla camminare bene”.
Non solo i licenziamenti ma anche di futuro e programmazione vogliono discutere e vorrebbero che proprio questo diventasse l’oggetto del prossimo incontro del 14 novembre a cui si arriverà dopo una settimana di discussioni. “A partire dalle prossime ore – fanno sapere Vera Buonomo, segretaria confederale Uil, Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm, Massimo Zanirato, segretario Uil Ferrara, e Alberto Finessi, segretario Uilm Ferrara in una nota congiunta – si avvieranno i confronti tecnici fra azienda e sindacato per verificare la possibilità di poter raggiungere, in tempi brevi, una possibile ipotesi di accordo il ministro Urso ha aggiornato il tavolo per il 14 novembre”.
“Importante – dice Scarpa davanti ai due pullman di lavoratori arrivati da Copparo – che il ministro ci abbia convocato e abbia fatto sua la nostra richiesta di fare un punto zero della discussione”. Il punto zero è che “l’azienda non vada avanti con la procedura dei licenziamenti”. Da qui vogliono partire per una “contrattazione pulita, senza pistole puntate alla testa” che porti a discutere “non più solo di tagli ma anche di investimenti e di alternative industriali”.
“È necessario quindi – sottolineano anche i vertici di Uil – che l’azienda dimostri di non voler effettuare un ennesimo ridimensionamento ma di voler rilanciare Berco con investimenti ed innovazione della produzione”. “Come accaduto nella crisi del 2013 – aggiungono – il confronto sarà difficile e per questo motivo è importante che tutte le istituzioni, nazionali e territoriali, contribuiscano e supportino questa fase al fianco dei 1.400 lavoratori di Copparo e Castelfranco Veneto”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com