Politica
5 Novembre 2024
L'ex premier Giuliano Amato a Ferrara per presentare il suo nuovo libro. Cambiamenti climatici, autonomia differenziata e politica attuale al centro del dibattito

“C’è un tempo in cui è necessario costruire insieme il futuro”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara premiata a Ecomondo per il futuro parco in zona Est

Il nuovo grande parco della zona est del Comune di Ferrara è tra i vincitori dell'edizione 2025 del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, nell'ambito della fiera Ecomondo di Rimini

Scritta sull’autobus: “Magrebini ai forni”

“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini

di Emanuele Gessi

C’è un tempo in cui è necessario costruire insieme il futuro. È fin troppo facile capire che questo (che stiamo vivendo, ndr) sarebbe il momento. Il tempo di Valencia, dell’Emilia-Romagna e di un clima che non può essere lasciato così, perché altrimenti non sopravviveremo. Ma la politica si sta occupando di questo?”.

Sono le parole dell’ex premier Giuliano Amato, che ieri (4 novembre) è arrivato a Ferrara per presentare il suo ultimo libro “C’era una volta Cavour-La potenza della grande politica” (edito da Il Mulino). L’incontro, ospitato a Libraccio, curato da Andrea Pugiotto (costituzionalista Unife) e con letture sceniche di Marcello Brondi, ha intessuto fitti rimandi con gli scenari del presente.

“L’Unione Europea – ha detto Amato, riconnettendosi al discorso sul cambiamento climatico – aveva cominciato a farlo con il Green Deal. Ma sono bastati dieci trattori a marcia in avanti perché la politica europea si fermasse”. Sotto questo aspetto ha sottolineato che bisognerebbe “finalizzare tutto alla realizzazione del futuro, senza spaventarsi davanti alle resistenze, perché se no è chiaro che tornano i pesticidi. Che infatti sono tornati”.

A proposito di futuro, ne ha rilevato la mancanza nella direzione politica attuale. “Il punto focale che rende abusivo il ricorso al concetto di ‘nazione’ in chi non ha un futuro è proprio che sul domani bisognerebbe mettere insieme le forze, non sul passato”.

Nel libro scritto da Amato (che, fra le molte cariche, ha ricoperto anche quella di presidente del consiglio) si risale all’epoca italiana della pre-unificazione, per presentare dieci discorsi di Cavour riletti attribuendo loro una funzione di guida. “Attraverso questa selezione – ha spiegato l’autore – si può vedere come la difficile arte della politica riesca talvolta a realizzare quello a cui aspira. Questo non è un libro di storia è un volume che ha per obiettivo cogliere, nei discorsi di Cavour, quanto meravigliosa sia la politica quando ben esercitata”.

Nei suoi interventi, che sono stati accolti da un pubblico attento, fra cui si è registrata la presenza anche di Patrizio Bianchi (già Ministro dell’Istruzione e rettore di Unife), Amato ha avuto modo di formulare critiche e manifestare rammarico su varie questioni. Innanzitutto, sulla libertà di espressione, “che trova diversi ostacoli”. Ma anche riguardo al fatto che “i giovani con delle qualità non si occupano di politica, lasciandola inesorabilmente nelle mani dei mediocri”.

Infine, è entrato nel merito della discussione sulla autonomia differenziata. “È da due anni che cerco di difendere il sistema regionale. Io sono regionalista e contrario alla statalizzazione di tutte le decisioni. Ma quello che ci serve è il regionalismo cooperativo. Distribuire competenze in giro, dando il via libera perché ciascuno faccia quello che crede, non credo che ci aiuterebbe”.

In conclusione, si segnala l’evento collaterale in Sala Estense, programmato per martedì 12 novembre alle ore 21, quando verrà proiettato il film “Senso” (1954) di Luchino Visconti, ambientato alla vigilia della Terza guerra d’indipendenza combattuta dal Regno d’Italia contro l’Impero austro-ungarico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com