Riaprono la Pinacoteca il Guercino e la Chiesa di San Lorenzo
Riaprono la Civica Pinacoteca il Guercino e la Chiesa di San Lorenzo a Cento con nuovi orari e il ritorno del venerdì come giornata di apertura al pubblico
Riaprono la Civica Pinacoteca il Guercino e la Chiesa di San Lorenzo a Cento con nuovi orari e il ritorno del venerdì come giornata di apertura al pubblico
Da martedì 2 settembre al via le iscrizioni per le 21 attività dedicate al tempo libero di Oas - Officina del Sapere e delle Arti - in partenza in autunno
Lo sport come strumento di salute, socializzazione e inclusione sociale. È questa la filosofia che Fratelli d'Italia vuole alla base dell’ordine del giorno presentato in Consiglio comunale da Alessandro Guaraldi, e sottoscritto dai colleghi Francesca Caldarone e Marco Pettazzoni, che propone il rilancio delle installazioni sportive nei parchi pubblici del territorio
È finito in manette un 22enne straniero, residente fuori provincia, sorpreso nel pomeriggio del 24 agosto a rubare all’interno di un esercizio commerciale del centro. A fermarlo sono stati i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cento, con il supporto dei colleghi della Stazione, allertati dal personale di vigilanza
Grazie a un'attenta revisione da parte dei tecnici comunali, alla collaborazione delle società sportive e al supporto del gestore del servizio calore, durante i mesi scorsi, il Comune di Cento ha potuto portare avanti una serie di interventi volti a migliorare il funzionamento degli impianti di riscaldamento e acqua calda sanitaria
Cento. Sono state rese note le terzine finaliste della 46ª edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento. Dopo tre mesi di lettura, si è riunita nei giorni scorsi la giuria tecnica presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento. Giuria che ha avuto il compito di valutare ben 239 libri di 88 case editrici e, dopo un lungo confronto, ha selezionato le due terne finaliste: una destinata agli alunni delle classi III, IV e V della scuola primaria e l’altra agli studenti delle scuole secondarie di I grado, oltre al Premio Poesia “Gianni Cerioli”, un Premio Speciale Divulgazione e sette opere segnalate.
I numeri della 46ª edizione confermano la tendenza degli ultimi anni: sempre più case editrici partecipano al Bando con più titoli, presentando le loro migliori produzioni e una partecipazione in costante crescita rispetto delle scuole che si iscrivono alla Giuria Popolare. Tutto ciò non fa che confermare la stima e la fiducia delle case editrici e degli insegnanti nei confronti dell’impegno e del lavoro svolto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento – Ente promotore della manifestazione – la quale dal 1978 si avvale di una Giuria Tecnica d’eccellenza che ha il compito di valutare con grande professionalità tutti i libri, senza filtri o esclusioni, garantendo così una selezione autentica e di grande qualità.
La giuria tecnica, composta da educatori, autori, giornalisti, pedagogisti, librai e professionisti di grande prestigio nel campo della letteratura per ragazzi, era formata da: Severino Colombo, scrittore e giornalista del Corriere della Sera; Nicoletta Gramantieri, scrittrice e responsabile della Biblioteca Salaborsa ragazzi di Bologna; Sabrina Maria Fava, Professoressa di storia della pedagogia e di letteratura per l’infanzia all’Università Cattolica di Milano; Luigi Dal Cin, scrittore, attore e docente a contratto all’Università di Ferrara; Silvana Sola, Giannino Stoppani-Accademia Drosselmeier, docente all’Università di Urbino; Cosimo di Bari, Professore Associato di pedagogia all’Università di Firenze; Anita Gramigna, professoressa di letteratura per l’infanzia all’Università di Ferrara.
Qui di seguito i libri selezionati per le due terne finaliste, la menzione speciale della casa editrice e le opere segnalate:
FINALISTI SCUOLA PRIMARIA
“La parabola del panificio indipendente” di NEIL PACKER, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa editore; “Signor Salsiccia. Una storia di ricci, nonni e cambiamento climatico” di FLAVIO SORIGA, illustrazioni di Riccardo Atzeni, Bompiani editore; “Oscar e io” di MARIA PARR, traduzione di Alice Tonzig, illustrazioni di Ashild Irgens, Beisler editore.
FINALISTI SCUOLA secondaria di I grado
“Albero. Tavolo. Libro.” di LOIS LOWRY, traduzione di Dylan Rocknroll, 21lettere edizioni; “Il ciambellano e il lupo.” di SIMONA BALDELLI, illustrazioni di Francesco Chiacchio, Emonsraga edizioni; “Il lupo” di Saša STANIŠIĆ, illustrazioni di Regina Kehn, traduzione di Claudia Valentini, Iperborea edizioni.
PREMIO POESIA “Gianni Cerioli”
“Quando la sera la luna ci parla” di NICOLA CINQUETTI, illustrazioni di Alessandro Sanna, Lapis edizioni.
PREMIO SPECIALE DIVULGAZIONE
“Il giro del mondo in 12 musei.” di E’VA BENSARD, illustrazioni di Benjamin Chaud, traduzione di Paola Cantatore, Franco Cosimo Panini editore.
OPERE SEGNALATE
“Una casa fuori dal tempo” di BEATRICE MASINI, Mondadori edizioni; “Khat” di XIMO ABADÌA
traduzione di Loredana Serratore, Il Gatto verde edizioni; “La Strega del tombino” di ISABELLE RENAUD, illustrazioni di Isadora Bucciarelli, traduzione di Michela Cintioli, Bianconero edizioni; “La mia strana amica” di ALICE COPPINI, Tunuè edizioni; “Nowhere girl. A scuola con i Beatles” di MAGALI LE HUCHE, traduzione di Stefano Andrea Cresti, Tunuè edizioni; “Il mare dappertutto” di NADIA TERRANOVA, illustrazioni di Serena Mabilia, EMME edizioni; “Tempesta Matteotti” di LUISA MATTIA, illustrazioni di Ivan Canu, Lapis edizioni.
Entro Natale, le classi selezionate per la Giuria Popolare – numero che quest’anno in poco più di un mese ha visto il superamento di 14.000 ragazzi iscritti di oltre 680 classi provenienti da tutte le regioni di Italia, e da alcune scuole all’estero (Francia e Croazia) spingendo gli organizzatori a chiudere le iscrizioni con largo anticipo – riceveranno gratuitamente e direttamente a scuola i libri finalisti, inviati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.
I ragazzi avranno quattro mesi di tempo per leggere i libri in classe, guidati dai loro insegnanti, al termine dei quali ogni ragazzo potrà esprimere la propria preferenza; i voti raccolti saranno inviati on-line da ogni classe, tramite il portale web dedicato al Premio, e andranno a decretare così la classifica finale che verrà svelata durante la giornata della cerimonia di premiazione che si svolgerà al termine del Festival del Premio Letteratura Ragazzi le cui date sono state rese note proprio oggi: dal 6 al 10 maggio 2025 a Cento.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com