Attualità
5 Novembre 2024
I cittadini contrari all'impianto commentano la convenzione tra la ditta costruttrice e il Comune: "Finalmente fanno qualcosa che fino a oggi non avevano mai fatto. Ammettono che ci saranno impatti sull'ambiente e sul territorio"

Biometano. Quattrocentomila euro per compensare gli effetti della centrale a Villanova

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

“Sospendiamo l’uso del Taser”. La Civica Anselmo interpella la Giunta

Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini hanno deciso, anche a seguito del "forte dibattito" che si è riacceso in Italia e all'estero, di interpellare la giunta comunale di Ferrara affinché relazioni sulle dimensioni dell'utilizzo che gli agenti della Polizia Locale di Ferrara ne stanno facendo

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Quattrocentomila euro. Sono quelli che – tramite una specifica convenzione – la ditta ApisFe1 Società Agricola Srl verserà al Comune di Ferrara per le opere di compensazione utili a mitigare gli impatti sull’ambiente e sul territorio prodotti dalla centrale biometano di via Ponte Assa, a Villanova.

Nello specifico, gli interventi saranno incentrati sulla mitigazione dell’inquinamento atmosferico e acustico, sul rimboschimento delle aree esistenti e sulla manutenzione e ristrutturazione del patrimonio comunale come parchi e giardini, tra cui la realizzazione e l’ampliamento di aree e spazi verdi a servizio della collettività. A ciò si aggiungono anche interventi sulla viabilità e sulla segnaletica, anche attraverso la realizzazione di opere che determinino una maggiore fluidità del traffico e ne riducano l’inquinamento, oltre che interventi improntati a implementare la promozione e l’organizzazione della mobilità sostenibile, tipo l’installazione di colonnine di ricarica dedicate a veicoli elettrici. Infine è prevista anche la progettazione e costituzione di comunità energetiche per la condivisione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

Tutte misure che sono – in linea generale, come da prassi – contenute nelle linee guida per la realizzazione degli impianti biogas.

La delibera – pubblicata nei giorni scorsi – con cui vengono messi nero su bianco gli interventi previsti dall’accordo tra l’ApisFe1 e l’amministrazione comunale non ha lasciato soddisfatto il gruppo di cittadini che, da oltre due anni, si battono senza sosta per opporsi alla costruzione dell’impianto.

“Finalmente, con questa delibera, sia la ditta che il Comune – commentano – fanno qualcosa che fino a oggi non avevano mai fatto. Ammettono che ci saranno impatti sull’ambiente e sul territorio, ma purtroppo senza avere contezza e conoscenza del territorio a cui stanno proponendo queste misure di compensazione che non hanno niente a che fare con la nostra frazione perché sono poco realistiche. Producono gas e ci propongono di diventare innovativi rispetto alla elettricità tramite la creazione di comunità energetiche, parlano di aree e spazi verdi quando c’è solo un parco giochi per bambini e l’unica scuola è stata chiusa e inoltre hanno anche rifatto da poco l’illuminazione sull’incrocio che probabilmente sarà abbattuta per i lavori di realizzazione della rotatoria necessaria alla costruzione della centrale. Il tutto senza nessun coinvolgimento da parte nostra”.

“A ciò si aggiunge il fatto che ancora non sappiamo quando verrà trattato il vero permesso a costruire l’impianto” proseguono i cittadini. “Nonostante ciò – concludono – le decisioni prese in Consiglio Comunale e in Commissione dimostrano che il Comune può ancora avere spazi in questa situazione così complicata e, quindi, manifestare il vero interesse nei confronti dei suoi cittadini. Oggi la nostra preoccupazione è veramente tanta, soprattutto per il rischio che vengano ulteriormente sottovalutate le condizioni oggettive che stanno alla base delle criticità. Criticità che da sempre abbiamo cercato di portare al centro della discussione relativamente alla costruzione di questa centrale nella nostra frazione“.

 

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com