Salute
12 Novembre 2024
Le modalità per ottenere i certificati per elettori non deambulanti

Elezioni 17 e 18 novembre: come attivare il voto assistito e domiciliare

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Una parata per Aldro: musica e memoria lungo le mura di Ferrara

Una “sound parade”, una parata di musica come piaceva a lui, lungo le mura di Ferrara, la sua città. È questo il modo in cui, il prossimo sabato 19 luglio, a vent’anni dalla sua morte, il Comitato Federico Aldrovandi 2005 – 2025 ha scelto di ricordarlo, per festeggiare il suo compleanno

Hera: revocato lo sciopero di lunedì 14 luglio

Hera informa che è stato revocato lo sciopero nazionale di categoria (telecomunicazioni) indetto per l’intera giornata di lunedì 14 luglio dalle Organizzazioni Sindacali confederali

In vista delle prossime consultazioni elettorali del 17 e 18 novembre, l’Unità Operativa Complessa di Medicina Legale dell’Ausl di Ferrara informa la cittadinanza che è possibile, qualora ne ricorrano i requisiti, richiedere i certificati per il voto domiciliare oppure per il voto “assistito” o voto di elettori non deambulanti.

VOTO ASSISTITO E VOTO DI ELETTORI NON DEAMBULANTI

Per poter esercitare il voto assistito (con accompagnatore di fiducia all’interno della cabina elettorale) e per non deambulanti (accesso a seggi senza barriere architettoniche) gli elettori dovranno richiedere alla propria azienda Sanitaria l’apposito certificato.

I cittadini disabili:

  • con amputazione, paralisi o altro impedimento di analoga gravità agli arti superiori;

  • ciechi;

  • non deambulanti o con capacità gravemente ridotta di deambulazione;

Potranno richiedere personalmente (non sono ammesse deleghe) i certificati medici direttamente agli ambulatori di Medicina Legale dedicati, nel periodo compreso tra 11 e il 18 novembre 2024. Non è necessario alcun appuntamento. Per ottenere il certificato è necessario presentare al medico la documentazione sanitaria attestante la condizione di disabilità in fotocopia e un documento di identità valido.

FERRARA – Sede AUSL, via Cassoli 30

Ambulatorio Certificazioni Medicina Legale – piano terra

Giovedì 14 novembre 2024 dalle 9.30 alle 12.30

Venerdì 15 novembre 2024 dalle 14 alle 16

Sabato 16 e domenica 17 novembre 2024 dalle 9alle 12

Lunedì 18 novembre 2024 dalle 9.30 alle 12.30

COMACCHIO – Casa della Comunità, via Felletti 2

Ambulatorio Medicina Legale – 1° piano

Mercoledì 13 novembre 2024: dalle 15.15 alle ore 16.15

CENTO – Ospedale SS. Annunziata, via Vicini 2

Ambulatorio Medicina Legale – piano terra Blocco C

Giovedì 14 novembre 2024 dalle 16.30 alle 17.30

COPPARO – Casa della Comunità, via Roma 18

Ambulatorio Medicina Legale – piano terra ambulatorio 4 in prossimità del CAU

Lunedì 11 novembre 2024 dalle 16.00 alle 17.00

PORTOMAGGIORE – Casa della Comunità, via De Amicis 22

Ambulatorio Medicina Legale – piano terra (atrio Ex RSA)

Giovedì 14 novembre 2024 dalle 15.30 alle 16.30

VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA’ CHE RENDANO IMPOSSIBILE L’ALLONTANAMENTO DALL’ABITAZIONE

Ad averne diritto sono gli elettori e le elettrici con infermità che ne rendono impossibile l’allontanamento dalla propria abitazione.

Le richieste di rilascio del certificato per voto a domicilio potranno essere presentate agli Uffici Elettorali dei Comuni di residenza che provvederanno ad informare la Uoc di Medina Legale. Sarà poi quest’ultima ad effettuare la visita domiciliare, previo accordo telefonico con il cittadino, per procedere alla valutazione dello stato di salute.

Gli elettori sono invitati ad informarsi presso il proprio Comune di residenza, per conoscere la data ultima di presentazione della richiesta di certificazione.

Secondo quanto previsto dall’art. 1 della Legge n. 46/2009, il voto domiciliare è possibile per:

  • Elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’articolo 29 della legge 5/2/92, n. 104;

  • Elettori affetti da gravi infermità con dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dalla dimora. 


Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere a ufficioinvalidi@ausl.fe.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com