Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli
In risposta alle critiche sollevate dalla Fp Cgil di Ferrara in merito alla gestione del piano ferie estive, alla contrattazione aziendale e alle politiche del personale, le Aziende Sanitarie ferraresi hanno diffuso una nota per fare chiarezza e ribadire la loro apertura al confronto
Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna
Ferrara rende omaggio a Nando Orfei, uno dei più grandi artisti circensi della storia, con l’intitolazione del parco di via Porta Catena, un luogo simbolico dove il suo grande tendone ha più volte trovato casa durante le celebri tournée
Si è conclusa ieri, domenica 3 novembre, la quarta edizione di FerraraFoodFestival, l’evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche del territorio che si conferma una delle manifestazioni più attese dell’anno.
“Esprimo orgoglio nel constatare il grande successo della quarta edizione del Ferrara Food Festival. La passione e la competenza hanno premiato”, è il plauso del sindaco di Ferrara Alan Fabbri.
“Siamo profondamente soddisfatti del grande successo di questa edizione del Ferrara Food Festival, che ha superato ogni aspettativa, sia in termini di partecipazione del pubblico che di riscontro tra gli operatori del settore. – commenta Massimiliano Urbinati, presidente Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara – Quest’anno abbiamo vissuto quattro giornate intense, dedicate alla celebrazione della nostra tradizione enogastronomica attraverso cooking show, tavole rotonde, competizioni tra produttori e ristoratori, premiazioni e la presentazione di nuove eccellenze. Ma ciò che ha davvero qualificato il Festival è stata la perfetta sinergia tra cultura e ricerca, che ha permesso di evidenziare l’importanza della biodiversità della nostra food valley e la vitalità del suo sistema agroindustriale. Ogni evento si è svolto all’interno del quadro dell’Agenda 2030, con un’attenzione particolare alla salute, al benessere e alla sostenibilità, temi fondamentali per il nostro territorio. La parte più significativa della manifestazione si è però rivelata la dimensione socioeducativa: i nostri giovani studenti dell’Istituto Vergani-Navarra hanno avuto un ruolo di primo piano, dimostrando competenza e passione e offrendo un contributo organizzativo di altissimo livello, raro nel panorama nazionale”.
“Il Ferrara Food Festival – aggiunge – si conferma quindi come un format di successo, capace di creare legami intergenerazionali e culturali, puntando sulla valorizzazione dell’identità del territorio, sulla qualità delle relazioni e sulla consapevolezza alimentare. Questo risultato, che ci rende orgogliosi, è un manifesto che vuole celebrare l’operosità della nostra comunità e rappresenta una testimonianza concreta dell’impegno profuso e della professionalità raggiunta dalla Strada dei Vini e dei Sapori”.
“Una manifestazione che è riuscita a superare le aspettative, possiamo confermare quasi 120mila presenze nei quattro giorni. – commenta Stefano Pelliciardi, Sgp Grandi Eventi –. Il ricco e attrattivo palinsesto proposto ha riscosso un grande successo, tutti gli appuntamenti presso il PalaSimaBio erano sempre sold out oltre a grande soddisfazione da parte dei produttori per gli affari fatti in fiera. Un evento che ha riscosso inoltre un’ottima ricaduta commerciale sul territorio, molti ristoranti erano sold out per tutti i quattro giorni. Un’operazione di rete che ha funzionato molto bene ma ovviamente l’asticella sale per il prossimo anno e l’obbiettivo è quello di superarci. Avanti tutta verso l’edizione 2025!”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com