A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
di Emanuele Gessi
“Voglio ringraziarvi di cuore per la vostra presenza massiccia. Mi spiace non aver pensato a tutti questi posti, ma se lo avessi fatto saremmo allo stadio” ha scherzato Alessandro Canella – padrone di casa a Factory Grisù – guardando la platea, fra cui molte persone sedute anche per terra, dopo che le sedie erano finite, e altre che sbirciavano dalle porte e dalle finestre. Tutti accorsi per assistere alla presentazione dell’ultimo libro di Wu Ming 1, intitolato Gli uomini pesce (edito da Einaudi), in anteprima nazionale al consorzio di via Poledrelli 21, grazie all’organizzazione di Grisù 451 e Centro sociale La resistenza, la sera del 31 ottobre.
“Il romanzo comincia nel 2022 con la più grande magra del Po degli ultimi 400 anni – ha affermato Wu Ming 1 – e inizia da Pontelagoscuro”. Riferendosi al gioco di rimandi in corso fra le pagine e la cronaca, ha continuato: “Nei giorni scorsi, invece, eravamo tutti là, virtualmente o fisicamente, a vedere il passaggio della piena. I due fenomeni (la siccità e l’alluvione, ndr) sono connessi, anche se fatichiamo a capirlo”. Riprendendo a raccontare la trama, ha proseguito: “L’estate del 2022 è quella in cui muore Ilario Nevi (partigiano, intellettuale e artista) e, con la sua dipartita, si viene a scoprire che in vita aveva tenuto nascoste molte cose, fra cui alcune rivelazioni sono scioccanti. Antonia, sua nipote, decide quindi di mettersi a indagare su chi fosse davvero suo zio”.
A dialogare con lo scrittore è stato Marco Belli, mentre l’attore Marco Manfredi ha interpretato alcuni estratti dell’opera con delle letture appassionate. In apertura di serata sono intervenuti anche Paolo Panzacchi, direttore artistico di Grisù 451, e Francesco Ganzaroli, presidente de La resistenza. Panzacchi ha sottolineato: “Wu Ming 1 in questo libro stupendo ci racconta del nostro territorio, di resistenza e del clima che sta cambiando quando in pochi sono disposti ad ammetterlo”. Mentre Ganzaroli ha evidenziato l’importanza di “affrontare questi temi collettivamente”.
Wu Ming 1, nel corso della serata, ha spiegato di aver cominciato a ideare il romanzo dopo aver visto delle mappe di come sarà il territorio ferrarese nel 2100 a causa dell’innalzamento del livello dell’Adriatico, “che sta già succedendo” e che causerà una inarrestabile “sommersione del paesaggio”. Ma il richiamo a scrivere la storia de Gli uomini pesce è anche una conseguenza di una riflessione di Amitav Gosh, definito da Wu Ming 1 “illustre collega e maestro”, che si interrogava sul perché gli scrittori non stessero raccontando “il più grosso accadimento sul pianeta, la crisi climatica”. Una chiamata alle armi raccolta da Wu Ming 1, che approfondendo i diversi temi del volume e addentrandosi in essi, giovedì sera a Ferrara, sollecitato dalle domande di Belli, ha preso in esame, inoltre, la “fenomenologia della rimozione”.
“Ci sono molti grandi “rimossi” – ha infine spiegato – uno di questi è l’invisibilizzazione della precarietà del territorio, un altro è la crescente estraneità degli abitanti con il paesaggio in cui vivono”.
Da questo punto di vista, Gli uomini pesce potrebbe rappresentare un buon antidoto, uno stimolo ad affrontare il nostro tempo con consapevolezza.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com