Attualità
31 Ottobre 2024
Inaugurata la quarta edizione dell'evento dedicato alle specialità culinarie del territorio in programma fino al 3 novembre. Visita del ministro Lollobrigida

Il Ferrara Food Festival ha ‘apparecchiato’ il centro storico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

di Emanuele Gessi

Al via le danze del Ferrara food festival. La quarta edizione, in programma dal 31 ottobre al 3 novembre, dell’evento dedicato alle specialità culinarie del territorio, è stata inaugurata con il rituale taglio del nastro, giovedì mattina, in piazza Municipale.

Stefano Pellicciardi e Massimiliano Urbinati, a capo delle due organizzazioni (rispettivamente Sgp grandi eventi e Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ferrara) che danno vita alla kermesse, hanno preso la parola, davanti a una platea di giornalisti e visitatori, per esprimere soddisfazione e illustrare una serie di tematiche chiave.

“Sono attesi una serie di ospiti importanti – ha detto Pellicciardi, patron di Sgp grandi eventi, che organizza la manifestazione – e di iniziative di rilievo. Solo per fare qualche esempio, domani (1 novembre, ndr) ci sarà la Champions league delle tagliatelle al ragù, l’installazione del maxi pasticcio e iniziative dedicate a uno dei tanti prodotti iconici del territorio, il pane”.

Parole a cui si è associato Urbinati: “L’anno scorso abbiamo registrato 100mila presenze, una partecipazione non legata semplicemente all’interesse mangereccio, c’è infatti ben di più. Qui si fa cultura, perché cibo è anche pensiero e relazioni, grazie alle quali promuovere lo sviluppo economico”.

Presenti le istituzioni, con l’assessore del comune di Ferrara Matteo Fornasini che è intervenuto per evidenziare che “secondo uno studio recente, Ferrara è una delle mete che più verranno raggiunte in treno nel prossimo weekend a livello italiano. A testimonianza che questa iniziativa, insieme alle altre che si svolgeranno in questi giorni, rende sempre più attrattiva la nostra città”. Ha quindi ringraziato tutte le associazioni, gli enti e gli sponsor coinvolti.

In chiusura di conferenza, ha parlato Giuseppe Ciani, presidente della Coop Giulio Bellini.

Agli stand in giornata si è presentato anche il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in città per un convengo in Camera di Commercio: “Il Ferrara Food Festival è un’occasione preziosa per valorizzare le eccellenze produttive del territorio, in particolare quello ferrarese, noto per la sua vocazione agricola – ha dichiarato –. È stato un piacere partecipare e vedere non solo prodotti IGP, DOP e DOC, ma anche consorzi locali e, soprattutto, la presenza dei giovani dell’Istituto Vergani Navarra, che contribuiscono al festival con showcooking e incontri, offrendo un’importante occasione di formazione pratica sul campo.”

Fino a domenica 3 novembre le protagoniste del centro storico cittadino saranno quindi le eccellenze ferraresi del sapore, distribuite su un ricco ventaglio di eventi e di ospiti. Il pranzo (e la cena) sono serviti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com