Vigarano
31 Ottobre 2024
Per il Gruppo di Tutela Ambientale "un continuo ostruzionismo" alla loro attività ma il Comune di Vigarano "dovrà tornare sui suoi passi"

Gruppo tutela ambientale: “Ancora una volta negato accesso agli atti”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Incidente sulla provinciale per Consandolo: auto si ribalta dopo aver urtato un platano

Un pauroso incidente stradale si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 22, lungo la strada provinciale per Consandolo, nei pressi dell’intersezione con la statale Adriatica. Una Fiat Panda bianca, diretta verso la frazione di Ripapersico (Portomaggiore), ha perso il controllo all’improvviso, sbandando e finendo fuori strada

Ferrara, scomparso il sedicenne Yacine Boukhors

Yacine Boukhors, 16 anni, nato a Ferrara e residente a Galliera (Bo), risulta irreperibile dallo scorso 15 aprile. La denuncia della scomparsa è stata presentata il 19 aprile presso il Comando Stazione dei Carabinieri di Ferrara

Biometano via Frattina. Residenti in allarme

Il futuro energetico è al centro di un acceso dibattito, con i residenti di via Frattina in allarme per la potenziale trasformazione della centrale esistente da biogas a biometano. Una prospettiva che, come già discusso nel contesto ferrarese per le implicazioni legate all'eccessiva concentrazione di impianti, solleva ora forti timori a livello locale per la qualità della vita e l'impatto ambientale

La Spal torna in campo mercoledì dopo la sospensione per la morte del Papa

Dopo il rinvio deciso dalla Figc per la giornata di lunedì 21 aprile — in seguito alla morte di Papa Francesco — la Spal si prepara a tornare in campo. La Lega Pro ha ufficializzato il recupero della 18ª giornata di ritorno del Girone B di Serie C Now, che verrà disputata mercoledì 23 aprile alle ore 18. Per la formazione ferrarese, l’impegno sarà in trasferta contro la Vis Pesaro

Vigarano. “Per l’ennesima volta” il comune di Vigarano Mainarda avrebbe negato “illegittimamente la richiesta di accesso agli atti” formulata dal Gruppo di Tutela Ambientale (Gta).

Questo sarebbe avvenuto, lamentano, “nonostante il gruppo informale sia ben noto all’ente locale, perché ha preso parte ai due procedimenti di modifica dell’Aua dell’impianto di Ca’ Bianchina dimostrando un interesse ambientale concreto ed attuale, nonché i dovuti riconoscimenti come ente di tutela ambientale attiva sul territorio”.

“La richiesta – fanno sapere – era inerente la segnalazione per inquinamento odorigeno, che un membro del Gruppo di Tutela Ambientale aveva rivolto al comune di Vigarano in data 26 settembre c.a., in quanto la zona della ciclabile di Burana era stata interessata da forti odori molesti, percepiti sino al paese”.

Ad oggi però “nulla si sa delle sorti di tale segnalazione, né se il comune abbia comunicato con l’ente di controllo Arpae e svolto, in seguito, accertamenti per appurare la causa delle molestie olfattive e sanzionare il responsabile”.

Il gruppo ambientalista percepisce questo come “un continuo ostruzionismo delle loro attività” visto che “il comune di Vigarano ha più volte negato le legittime richieste di accesso ma, puntualmente, è sempre stato costretto a tornare sui suoi passi, stante l’intervento del Difensore Civico Regionale, che lo ha più volte ‘obbligato’ a garantire l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione, così come sarebbe previsto per legge”.

Ritengono quindi “tale condotta una evidente mancanza di trasparenza da parte dell’ente, ma ciò non stupisce considerate le ripetute dichiarazioni pubbliche del primo cittadino, volte a svilire la natura del comitato e l’attività dei vigaranesi preoccupati dalla concentrazione anomala di impianti Biogas e Biometano”.

Proprio in questi giorno si discute poi “dell’autorizzazione per la realizzazione di un nuovo impianto Biometano presso via Catena, il quinto nel raggio di 30 km, nonché del Pug – Piano Urbanistico Generale dei comuni dell’alto ferrarese”.

Anche in queste occasioni i membri del Gta “hanno voluto prendere parte ai rispettivi procedimenti amministrativi ricevendo, per il primo, un netto rifiuto a partecipare come uditori alla conferenza dei servizi avente ad oggetto l’Autorizzazione del Biometano e, all’incontro pubblico previsto per il Pug, non è passata inosservato l’atteggiamento di sufficienza del primo cittadino di Vigarano, al momento degli interventi dei membri del comitato, che richiamavano l’attenzione sulla insostenibile concentrazione di biogas nel territorio e sui conseguenti effetti inquinanti loro connessi”.

Nonostante le difficoltà i membri del Gta sono “ancor più determinati a contrastare i nuovi inquinatori e chiunque, disattendendo i propri doveri, intenda subordinare l’interesse pubblico a quello dei privati inquinatori”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com