Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Venerdì 19 settembre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Venerdì 19 settembre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda
Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Giovedì 18 settembre, ore 20.30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, una serata di letture sceniche in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura
Venerdì 1 novembre alle ore 21.15 al Jazz Club di Ferrara secondo appuntamento in collaborazione con Bologna Jazz Festival. Sul palco del Torrione arriva Or Bareket Quartet (Godwin Lewis, sax alto e soprano – Lex Korten, pianoforte – Or Bareket, contrabbasso – Savannah Harris, batteria) per la prima assoluta del tour di presentazione del nuovo disco YŌM. Il concerto promette una sintesi di diversi linguaggi filtrati dal suo background cosmopolita e dalla coesione con il talento di alcuni fra i più interessanti musicisti della nuova generazione.
Negli anni il Torrione, incrociando la rotta artistica che si muove tra Tel Aviv e New York, ha ingaggiato molti compositori e performer israeliani, contribuendo a valorizzarne il talento. Memorabili i concerti dei vari Avishai Cohen, Omer Avital, Nithai Herskowitz, Oded Tzul. Siamo certi il pubblico apprezzerà altrettanto la musica di Or Bareket. Nato a Gerusalemme, cresciuto tra Buenos-Aires, Tel-Aviv e gli Stati Uniti, dove oggi risiede animando la florida scena di Brookyn, Bareket, con un tale background cosmopolita, non può che essere un artista eclettico, capace di una peculiare sintesi tra molteplici linguaggi filtrati attraverso la sua solida formazione jazzistica. Grazie alla sua versatilità, negli anni ha suonato con Josha Redman, Chris Potter, Ben Wendel, Joel Ross, Aaron Parks, Sullivan Fortner, Aaron Goldberg, Hamilton De Hollanda, Chico Pinheiro e Camila Meza. In qualità di leader ha inciso quattro album, tutti acclamati dalla critica di settore, grazie alla coesione che sa esprimere assieme ad una band sostenuta dal talento di alcuni dei più interessanti musicisti della nuova generazione.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com