Amici e musicisti si ritrovano sul palco dopo 40 anni
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Il Dipartimento di Neuroscienze delle Aziende Sanitarie ferraresi (diretto da Andrea Saletti), attraverso l’Unità Operativa di Neurologia Provinciale, diretta da Daniela Gragnaniello, ha aperto le porte alla pratica della Pet Therapy
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, l’Università di Ferrara conferma il proprio impegno nel contrasto a ogni forma di violenza e discriminazione di genere. Attraverso sette appuntamenti, aperti alla comunità accademica e alla cittadinanza, l’Ateneo propone momenti di confronto e riflessione collettiva
La scrittrice e giornalista Daria Bignardi ha presentato il suo nuovo libro dal titolo “Nostra solitudine”, edito Mondadori, in una gremita sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio
Martedì 18 novembre alle ore 17 presso la Sala Verde della Camera del Lavoro Cgil di Ferrara sarà presentata la pubblicazione “Anna, le quattro dimensioni di una donna” tratta dal diario di Carlo Benassi
“Gli uomini pesce comincia a Pontelagoscuro, dove la protagonista contempla affranta il Po in secca”. Il romanzo di Wu Ming 1, che ci regala queste parole, ha inizio proprio nello stesso luogo dove “nei giorni scorsi, abbiamo osservato, preoccupati, il Po in piena”.
“Due capitoli – prosegue lo scrittore ferrarese nel commentare l’anteprima nazionale che si terrà al Consorzio Factory Grisù – si svolgono nelle valli di Campotto, durante un’escursione organizzata dall’Ecomuseo di Argenta. Nei giorni scorsi la rotta dell’Idice ha allagato quei campi, le acque hanno circondato il museo. Ormai si sa che il romanzo si svolge tra Ferrara e il Delta. È più che mai significativo presentarlo a Ferrara, lo è ancora di più mentre tra le pagine e la cronaca è in corso un gioco di rimandi”.
Con queste parole Wu Ming 1 lascia trasparire alcuni dei temi di cui si discuterà giovedì 31 ottobre alle ore 21 al consorzio di via Poledrelli 21. Un momento organizzato da Grisù 451 insieme al Centro Sociale La Resistenza e moderato da Marco Belli.
Proprio quest’ultimo descrive il romanzo come “tentacolare” poiché “l’autore ferrarese è riuscito a tenere insieme, come in un muro matto di un detective, fascismo, crisi climatica, pandemia. Tutti i grandi rimossi degli ultimi anni ma anche dei primi decenni del ‘900”.
Belli riprende anche Nicoletta Verna che su ‘La Stampa’ dipinge il Po come vero protagonista di “questo sontuoso romanzo”.
“Il Po – prosegue – in tutta la sua affascinante fenomenologia. Il Po è in piena in queste ore mentre nel libro è ai suoi minimi storici. Le Valli, il delta, la sua resistenza al nazifascismo è assolutamente unica”.
Come si scriveva anche prima “un grande rimosso” con “la guerra partigiana del Delta che non è quella delle montagne o quella urbana ma è qualcosa di poco conosciuto”.
“Sono molto felice – continua Belli – che si siano incontrati due importanti presidi culturali ferraresi, il Consorzio Factory Grisù e il centro sociale La Resistenza (senza sede da oltre 400 giorni)”.
Due realtà che credono nella “vocazione culturale” di una città “che ha dato i natali a Vancini, Antognoni, Bassani”. Per questo “invitiamo tutti a venire a questa anteprima nazionale per parlare di che cosa è il nostro territorio e come sta cambiando. Di quali sono le urgenze del nostro territorio”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com