Scaramagli risponde a Baraldi: “Non ha contezza del lavoro che svolgo”
"Ilaria Baraldi evidentemente non ha contezza del lavoro che sto svolgendo nel mio Assessorato". Inizia così la replica dell'assessora Chiara Scaramagli all'ex consigliera del Pd
"Ilaria Baraldi evidentemente non ha contezza del lavoro che sto svolgendo nel mio Assessorato". Inizia così la replica dell'assessora Chiara Scaramagli all'ex consigliera del Pd
È netta la presa di posizione di Waqas Bashir Muhammad, 39 anni, presidente dell’associazione Portamico, dopo la recente trasmissione televisiva andata in onda su Rete 4 che ha riacceso tensioni tra cittadini italiani e immigrati a Portomaggiore
Domenica pomeriggio alle 16 in piazza Trento Trieste la Croce Rossa Italiana - Comitato di Ferrara porta un flash mob in piazza Trento Trieste dedicato al tema della sicurezza stradale e alla memoria delle vittime degli incidenti sulle strade italiane
Una serie di furti mirati ha colpito, durante la nottata tra martedì 11 e mercoledì 12 novembre, la Certosa Monumentale di Ferrara. I malviventi hanno preso di mira il magazzino di Ferrara Tua, dove sono custoditi i macchinari e gli strumenti destinati alla manutenzione del verde e alla cura quotidiana del complesso cimiteriale
Sono dedicate alla memoria di Gino Montini e Corrado Tassinati, cittadini ferraresi oppositori del regime fascista e uccisi il 12 luglio 1944 nell'eccidio di Cibeno, le pietre d'inciampo collocate e svelate nella mattina di giovedì 13 novembre
“Gli uomini pesce comincia a Pontelagoscuro, dove la protagonista contempla affranta il Po in secca”. Il romanzo di Wu Ming 1, che ci regala queste parole, ha inizio proprio nello stesso luogo dove “nei giorni scorsi, abbiamo osservato, preoccupati, il Po in piena”.
“Due capitoli – prosegue lo scrittore ferrarese nel commentare l’anteprima nazionale che si terrà al Consorzio Factory Grisù – si svolgono nelle valli di Campotto, durante un’escursione organizzata dall’Ecomuseo di Argenta. Nei giorni scorsi la rotta dell’Idice ha allagato quei campi, le acque hanno circondato il museo. Ormai si sa che il romanzo si svolge tra Ferrara e il Delta. È più che mai significativo presentarlo a Ferrara, lo è ancora di più mentre tra le pagine e la cronaca è in corso un gioco di rimandi”.
Con queste parole Wu Ming 1 lascia trasparire alcuni dei temi di cui si discuterà giovedì 31 ottobre alle ore 21 al consorzio di via Poledrelli 21. Un momento organizzato da Grisù 451 insieme al Centro Sociale La Resistenza e moderato da Marco Belli.
Proprio quest’ultimo descrive il romanzo come “tentacolare” poiché “l’autore ferrarese è riuscito a tenere insieme, come in un muro matto di un detective, fascismo, crisi climatica, pandemia. Tutti i grandi rimossi degli ultimi anni ma anche dei primi decenni del ‘900”.
Belli riprende anche Nicoletta Verna che su ‘La Stampa’ dipinge il Po come vero protagonista di “questo sontuoso romanzo”.
“Il Po – prosegue – in tutta la sua affascinante fenomenologia. Il Po è in piena in queste ore mentre nel libro è ai suoi minimi storici. Le Valli, il delta, la sua resistenza al nazifascismo è assolutamente unica”.
Come si scriveva anche prima “un grande rimosso” con “la guerra partigiana del Delta che non è quella delle montagne o quella urbana ma è qualcosa di poco conosciuto”.
“Sono molto felice – continua Belli – che si siano incontrati due importanti presidi culturali ferraresi, il Consorzio Factory Grisù e il centro sociale La Resistenza (senza sede da oltre 400 giorni)”.
Due realtà che credono nella “vocazione culturale” di una città “che ha dato i natali a Vancini, Antognoni, Bassani”. Per questo “invitiamo tutti a venire a questa anteprima nazionale per parlare di che cosa è il nostro territorio e come sta cambiando. Di quali sono le urgenze del nostro territorio”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com