Eventi e cultura
30 Ottobre 2024
“Italiani senza meta? Stato, Nazione, Patria, Repubblica”, curata da Andrea Pugiotto con la collaborazione di Arci Ferrara per le proiezioni cinematografiche, prenderà il via il 4 novembre con "C'era una volta Cavour. La potenza della grande politica" di Giuliano Amato

L’evoluzione della storia d’Italia in una rassegna

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

di Silvia Gangitano

Tra novembre e dicembre Ferrara sarà teatro di un’importante rassegna culturale dal titolo “Italiani senza meta? Stato, Nazione, Patria, Repubblica”, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. Curata dal professor Andrea Pugiotto, ordinario di Diritto costituzionale e responsabile scientifico dell’iniziativa, la rassegna intende offrire una riflessione profonda su concetti chiave della nostra identità collettiva, con eventi aperti a tutti e a ingresso libero.

La manifestazione propone quattro incontri con altrettanti autori e una serie di proiezioni cinematografiche gratuite presso la Sala Estense. Ogni incontro sarà dedicato a uno dei temi fondamentali – Stato, Nazione, Patria e Repubblica – e si svolgerà presso la Libreria Libraccio, che per l’undicesima occasione rinnova la collaborazione con il Dipartimento.

“Con grande piacere – interviene Francesca Rosestolato, responsabile della libreria Libraccio – partecipiamo alla 11ª edizione curata dal professor Puggiotto. Sono molto felice di questo ennesimo appuntamento, poiché c’è una collaborazione ottimale tra la libreria e l’università. Questo ci rende entusiasti, in quanto la qualità delle nostre presentazioni è molto alta”.

Il ciclo di incontri letterari partirà il 4 novembre con Giuliano Amato, che presenterà C’era una volta Cavour. La potenza della grande politica (il Mulino, 2023), esplorando l’idea di Stato. Il 22 novembre sarà la volta di Alessandro Campi, che affronterà il tema della Nazione attraverso il suo libro Il fantasma della Nazione. Per una critica del sovranismo (Marsilio, 2023). Il 28 novembre, Vittorio Emanuele Parsi presenterà Madre Patria. Un’idea per una nazione di orfani (Bompiani, 2023). A chiudere la rassegna sarà, il 6 dicembre, Umberto Gentiloni Silveri con Storia dell’Italia contemporanea (1943-2023), con uno sguardo sul concetto di Repubblica.

“Stato, nazione e repubblica – spiega Pugiotto – sono parole che ricorrono frequentemente nel nostro linguaggio, ma non sono sinonimi. Ciascuna di esse svolge una funzione politica distinta, e attraverso i nostri incontri vogliamo approfondire questi concetti per aiutare a comprendere l’evoluzione della storia italiana e il suo impatto fino ai giorni nostri. Il Dipartimento di Giurisprudenza è orgoglioso di offrire questi eventi alla città, contribuendo al dialogo culturale e alla riflessione civica”.

La rassegna prevede anche una serie di proiezioni cinematografiche, organizzate in collaborazione con Arci Ferrara. Ogni film sarà collegato ai temi degli incontri per offrire una riflessione visiva e narrativa. Tra le pellicole in programma: Senso di Luchino Visconti, in programma per l’11 novembre, a rappresentare l’idea di Stato, e Lamerica di Gianni Amelio, in calendario il 25 novembre, come spunto per parlare di Nazione. Il 2 dicembre sarà proiettato Tutti a casa di Luigi Comencini, per la riflessione sulla Patria, e infine il 10 dicembre, C’eravamo tanto amati di Ettore Scola chiuderà il ciclo, offrendo un’interpretazione cinematografica del concetto di Repubblica.

“È sempre un piacere collaborare insieme – conclude Mattia Antico di Arci Ferrara – poiché questo ci motiva tanto, permettendoci di selezionare pellicole da affiancare ai libri. Abbiamo proposto numerosi restauri dalla Cineteca e le proiezioni a ingresso libero si integrano perfettamente nel ciclo di eventi in programma presso la Sala Estense”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com