Scende in terra la bara bianca di Taisir
È stata una struggente cerimonia quella che con rito islamico ha accompagnato l’ultimo saluto a Taisir Manai
È stata una struggente cerimonia quella che con rito islamico ha accompagnato l’ultimo saluto a Taisir Manai
Anche la Corte d'Appello del tribunale di Bologna ha assolto Fabio Longo, il 62enne assistente capo della polizia penitenziaria di Ferrara, oggi in pensione, inizialmente finito a processo con l'accusa di peculato per essersi appropriato senza titolo di ventiquattro bottiglie di olio per un valore di circa 60 euro
Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività
Piazza del Municipio gremita di curiosi e sostenitori, venerdì 12 settembre, per l’iniziativa di Coldiretti Ferrara a favore della trasparenza alimentare
Si terrà alle 9.30 di oggi, sabato 13 settembre, in piazza Trento e Trieste, l’inaugurazione ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee, organizzato dalla Cna di Ferrara
“Le imprese, in particolare quelle piccole e medie – sottolinea Paolo Govoni, vice presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna – ogni giorno creano buona occupazione, coltivano conoscenza, abilitano innovazione, immaginano il futuro collettivo. Imprese, che hanno costruito nei decenni lo sviluppo economico delle nostre comunità, con un elevato potenziale di crescita economica, capace anche di rivitalizzare aree marginali, creando opportunità di impiego, generando uno spirito imprenditoriale, con prospettive a lungo termine, fondato su un sistema di valori solidali improntati alla dedizione e alla fiducia reciproca”.
“Occorre – conclude Govoni – dare sempre più opportunità di solidità finanziaria alle imprese che operano sul territorio, con un occhio di riguardo a quelle realtà che possono sviluppare nuove tecnologie e nuove idee abilitatrici di innovazione nelle filiere produttive”.
Il Bilancio dei Settori. A livello settoriale, al netto delle cancellazioni d’ufficio, molti settori registrano variazioni positive o una tenuta, non sufficienti a compensare le riduzioni di un numero più ristretto di comparti. Continua il dinamismo che caratterizza i servizi di alloggio e ristorazione, che, beneficiando della stagione estiva, hanno registrato una crescita di 16 unità, pari a un aumento del +0,65%; a ciò si accompagna anche la crescita dei servizi professionali (+12 unità per una crescita relativa del +1,18%). Ad una cifra invece il saldo per il comparto “altri attività di servizi” – che comprendono quelli alla persona – (+7 e 0,44%) e l’ICT (+6 e 1,15%). Nell’indotto del settore delle costruzioni, andamento positivo per le attività immobiliari e per quelle finanziarie e assicurative.
Sul versante opposto, la riduzione più apprezzabile nel numero di attività ha riguardato l’agricoltura (-28 imprese e -0,4% la diminuzione relativa trimestrale e -3,6% quella a dodici mesi), seguita dalla manifattura (-15 unità e un tasso di decrescita del trimestre pari al -0,64%). Nel tre mesi estivi calano di qualche unità anche la logistica e le attività artistiche e quelle professionali, mentre a fatica resistono le unità del commercio e ora anche quelle delle costruzioni mostrano i primi segnali di contenimento.
Le Forme Giuridiche. L’impresa individuale rimane la scelta predominante per i nuovi imprenditori, con 183 iscrizioni, ma il suo contributo al saldo complessivo è negativo con un decremento di 46 unità (-0,25%). Si conferma invece l’apporto positivo delle società di capitali per le quali le nuove aperture superano le chiusure, facendo registrare nel trimestre estivo un saldo netto di 54 unità, pari a un tasso di crescita dello 0,78%. Prosegue il declino dell’appeal delle società di persone come strumento imprenditoriale, con un saldo negativo di -15 unità e un tasso pari a -0,27%. Negativo anche il contributo delle altre forme (-4 e -0,42%).
Le dinamiche per tipologia. Crescono le imprese giovanili (+2,35%, corrispondente ad un saldo netto tra iscrizioni e cessazioni volontarie pari a +54 unità), con un tasso di crescita trimestrale relativo che risulta più elevato rispetto allo stesso periodo del 2023 che segnava un +1,94%. In espansione le imprese straniere (+0,77% e saldo pari a +27 unità) e, seppure con intensità minore, anche le imprese femminili con 5 attività in più e tasso pari a +0,07%.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com