Codigoro
28 Ottobre 2024
"Vederci Sgretolare … Dolore incompreso” giovedì 31 ottobre alla sala Riode Finessi

A Codigoro presentazione di un progetto su malattie rare, autoimmuni e degenerative

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Omaggio a Morricone all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 8 agosto (ore 21:15), nel Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa a Codigoro, sempre nell’ambito di Emilia Romagna Festival, il pianista, arrangiatore e compositore torinese, Alberto Tafuri, presenta un sentito Omaggio a Ennio Morricone

Pomposa guida la svolta green di Conserve Italia

È entrata nel vivo da alcuni giorni la campagna di trasformazione del pomodoro da industria di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo agroalimentare punto di riferimento del settore con i marchi Cirio, Valfrutta, Jolly Colombani e Pomodorissimo – Santarosa (in licenza)

Restauro in vista per il ponte sul Po di Volano

A partire da mercoledì 6 agosto e fino a venerdì 8 agosto il ponte sul Po di Volano, sulla strada provinciale 54 nella frazione Volano, sarà interessato dalle attività necessarie per eseguire i rilievi propedeutici ai lavori di restauro della struttura, che, come previsto, prenderanno avvio a fine stagione balneare

Codigoro. “Vederci Sgretolare … Dolore incompreso”: dare voce a chi lotta nell’ombra delle malattie rare. Giovedì 31 ottobre, alle ore 15:15, la rassegna Unicultura, l’Università del Tempo Libero, si trasferirà eccezionalmente dalla biblioteca comunale alla sala Riode Finessi, dove sarà illustrato un progetto importantissimo, incentrato sulle malattie rare, autoimmuni e degenerative.

L’evento sarà aperto a tutti e non solo agli iscritti di Unicultura e culminerà con un buffet offerto da Camst.

Le malattie rare, autoimmuni e degenerative colpiscono in silenzio, cambiando radicalmente le vite di chi ne è affetto e delle loro famiglie. Il progetto “Vederci Sgretolare … Dolore incompreso”, nato nel 2023 per iniziativa di Lorenzo Cattani, consigliere dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), e Marcella Mascellani, infermiera oncologica, ha come scopo quello di rompere il silenzio che circonda queste patologie, portando alla luce storie troppo spesso ignorate.

Le malattie rare colpiscono meno di 5 persone su 10.000, ma dietro questi numeri ci sono sofferenze quotidiane, che toccano non solo i pazienti, ma anche le loro famiglie e comunità. Questo progetto coinvolge individui che convivono con queste malattie e associazioni che operano nel territorio ferrarese e in tutta l’Emilia-Romagna.

“Vederci Sgretolare” rappresenta il viaggio di chi, partendo dall’autonomia, arriva a una crescente dipendenza fisica ed emotiva, raccontando un percorso segnato da difficoltà, speranze e coraggio. Il pomeriggio, moderato da Gabriele Botti, sarà un momento di ascolto e riflessione, arricchito dagli interventi dei seguenti esponenti delle associazioni che ogni giorno lottano per dare voce ai propri membri: Lorenzo Cattani (Aism – Associazione Italiana Sclerosi Multipla), Filippo Martone (Assisla – Associazione Sclerosi Laterale Amiotrofica Emilia-Romagna), Silvio Sivieri (Allied Community Ataxia Research Foundation), Oscar Contartese (Cfu-Italia – Comitato Fibromialgici Uniti), Lina Pavanelli (Associazione Nazionale Sensibilità Chimica Multipla), Paolo Simonato, psichiatra clinico.

L’iniziativa è sostenuta e patrocinata dal Comune di Codigoro.

“Vederci Sgretolare” non è solo un momento di sensibilizzazione, ma un invito a riflettere su come le malattie rare, autoimmuni, vadano a impattare profondamente nella vita di migliaia di persone. L’iniziativa, inoltre, vuole promuovere una maggiore consapevolezza, stimolare una diagnosi precoce e migliorare la qualità della vita dei pazienti, grazie al contributo delle istituzioni, delle associazioni e di tutti i partner coinvolti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com