Attualità
28 Ottobre 2024
Tradizionale appuntamento per il club del motorismo storico estense

L’Officina Ferrarese in fiera a Bologna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

È un appuntamento ormai irrinunciabile. Il club Officina Ferrarese del Motorismo Storico, anche quest’anno, è protagonista della fiera di Bologna dedicata proprio ad auto e moto d’epoca.

Una rassegna che, col tempo, si è affermata come occasione imprescindibile per gli appassionati dei motori dal sapore vintage. Il club ferrarese, che cerca di coniugare la passione dei motori alla promozione del territorio, per l’edizione 2024 ha scelto di puntare su due eccellenze motoristiche che ci rendono celebri in tutto il mondo.

Il marchio, la leggenda: Lamborghini. La prima, straordinaria, è una Miura del 1966, 350 cavalli di potenza. Appartenente a una collezione privata, oltre a quella esposta, ne sono state prodotte solamente 273 in tutto il mondo. Bianca, interni scuri, la Miura è senz’altro una delle vetture più prestigiose che Officina Ferrarese ha portato in esposizione alla rassegna motoristica in questi anni.

Accanto, di un rosso sfavillante, una Lamborghini Countach prodotta tra il 1988 e il 1990. Con i suoi 455 cavalli di potenza, è in grado di arrivare a una velocità di trecento chilometri orari ed è stata prodotta in 658 esemplari. Anche la Countach, appartiene a un collezionista privato.

«Anche quest’anno – spiega il presidente del club Officina Ferrarese del Motorismo Storico, Riccardo Zavatti – il nostro club è protagonista di questa importantissima fiera che sta diventando un appuntamento di caratura per lo meno europea. Come di consueto, abbiamo scelto di portare in esposizione due auto straordinarie che rappresentano al meglio l’eccellenza motoristica del nostro territorio. La nostra mission non è, infatti, solo quella di promuovere la cultura del motorismo d’epoca, ma lavorare per la promozione del nostro territorio. In questo senso, Asi Village che ci ospita nel padiglione di Bologna, è senz’altro una vetrina molto preziosa».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com