Alla scoperta di Ponte e del Po con Officina A_ctuar
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Il 3 maggio a Pontelagoscuro spettacoli, giochi, itinerari e mostre in piazza Buozzi per scoprire la storia del vecchio borgo affacciato sulle sponde del Po
Ci sarà un grande “Concerto di primavera” domenica 4 maggio, alle ore 17, nella cornice della Sala delle Bifore della Delizia di Belriguardo (via Provinciale 274, Voghiera), con la storica e intramontabile Filarmonica di Voghenza
Un viaggio teatrale nell’abisso dell’animo umano, attraverso la leggendaria caccia alla balena bianca. Questo è Moby Dick che approda al Teatro Comunale Abbado di Ferrara dal 2 al 4 maggio
Il 6 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara, ore 21, va in scena "Tante belle cose", spettacolo di e con Francesco Cicchella
Mercoledì 30 aprile, il Jazz Club Ferrara celebra la Giornata Internazionale del Jazz con un evento speciale: la consegna del premio intitolato a Emanuele Rossi, inoltre in cartellone per questa occasione Giulia Barba con il progetto La Grazia dell’Informe
Per un’indisposizione personale, il violoncellista Mischa Maisky ha dovuto cancellare la sua partecipazione al concerto con la Filarmonica Arturo Toscanini e il direttore Andrey Boreyko, in programma al Teatro Comunale di Ferrara giovedì 14 novembre alle 20.30, nell’ambito della stagione 2024/2025 di Ferrara Musica. Sarà sostituito dalla giovane e pluripremiata violoncellista Miriam Prandi, impegnata nel Concerto di Dvořák, con il programma del concerto che rimarrà dunque invariato.
Grazie a un talento musicale di rara comunicativa e versatilità, Miriam Prandi si distingue con le sue interpretazioni come personalità d’eccezione in grado di affrontare il repertorio solistico e cameristico non solo come violoncellista ma anche come pianista. Nel 2014 è stata premiata da una giuria di importanti musicisti presieduta dalla violoncellista Sol Gabetta, con il Primo Premio assoluto al Rahn Musikpreis di Zurigo, debuttando alla Tonhalle di Zurigo con il Concerto per violoncello e orchestra di Dvořák.
Tra i numerosi debutti come solista ricordiamo quello al Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione di Vladimir Fedoseyev, nel 2023 con l’Orchestra Nazionale della Radio polacca a Katowice sotto la direzione di Michele Spotti, e nel 2024 con MusicAeterna sotto la direzione di Teodor Currentzis. Numerose le orchestre con le quali si è esibita, tra cui Gstaad Festival Orchestra diretta da Neeme Järvi, Orchestra Haydn diretta da Michele Mariotti, Maggio Musicale Fiorentino, Berner Symphonieorchester, Orchestra dell’Arena di Verona e molte altre.
L’interesse per la musica moderna e contemporanea l’ha spinta ad affrontare opere importanti quali la Sonata per violoncello solo di Sândor Veress, le Variazioni Sacher di Dutilleux, le composizioni di Giovanni Sollima, Rodion Konstantinovič Ščedrin e la Sonata di Fazil Say. Inoltre è stata ospite, su invito di Stefano Bollani, nella trasmissione televisiva Via dei Matti in prima serata su Rai 1. Alla carriera solistica, Miriam Prandi affianca anche un’intensa attività cameristica che l’ha vista esibirsi nelle sale più importanti in Italia e all’estero, come Glaserner Saal del Musikverein di Vienna, Chamber Music Connects the World della Kronberg Academy, Teatro alla Pergola di Firenze, Festival Internazionale “Oleg Kagan Musikfest” di Kreuth, collaborando con diversi artisti quali Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Pavel Vernikov, Natalia Gutman e Salvatore Accardo. Violoncellista del Delian Quartett dal 2016 al 2018, è stata ospite di importanti centri musicali come la Berliner Philharmonie, la Konzerthaus di Berlino e la Konzerthaus di Vienna, il Rheingau Musik Festival. Nel 2018 esce il Cd per Oehms Classics con l’incisione completa dell’Arte della Fuga di Bach registrato alla Deutschlandfunk di Colonia. Nel 2020 è stato pubblicato il Cd per Suonare News.
Recentemente per la rivista Amadeus è uscito il Cd del Concerto per violoncello e orchestra di Dvořák trasmesso in diretta radiofonica con l’Orchestra Nazionale della Radio polacca e diretto da Michele Spotti. Ha studiato con Antonio Meneses, Marianne Chen e Natalia Gutman; fondamentale l’approfondimento tecnico-interpretativo maturato alla scuola di Ivan Monighetti. Suona un violoncello Giovanni Grancino (Milano 1712 ca.) della Fondazione Pro Canale di Milano.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com