Vigarano
27 Ottobre 2024
“Crollano dalla stanchezza” raccontano i genitori e “vengono adagiati su dei materassini alti pochissimi cm, messi direttamente sul pavimento, freddo, della sezione”

“I nostri bambini dormono per terra”. Protesta alla materna di Vigarano

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

Ma quanti alberi ci sono nel mondo?

Ma quanti alberi ci sono nel mondo? In piazza Ariostea, a Ferrara, lo scrittore Tiziano Fratus, ospite d’onore della manifestazione Giardini Estensi, ha fornito una risposta accurata a questa curiosità. Sarebbero 3.050 miliardi, infatti, secondo le stime impressionanti che ha citato Fratus, gli esemplari sulla Terra, di cui 12 miliardi solo in Italia

Tornano i colori di Bosco in Fiore

Domenica 11 maggio Bosco Mesola si colora di festa con l'edizione annuale di Bosco in Fiore, organizzato dall'Associazione Turistica Pro Loco Bosco con il patrocinio del Comune di Mesola, una giornata speciale pensata per grandi e piccoli all’insegna della natura della musica e della condivisione in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 18 maggio

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

Vigarano Mainarda. “I nostri bambini dormono per terra. Al comune va bene? A genitori no”. Per una giornata, fino alla mattinata di venerdì, davanti alla scuola materna “Gianni Rodari” di Vigarano campeggiava questo cartello. “Per i bambini che frequentano questa struttura – fanno sapere i mamme e papà -, non è predisposto un ambiente o delle attrezzature consone al riposo pomeridiano”.

Invece di lettini adatti al riposo i bimbi dai 3 ai 6 anni devono adagiarsi al suolo sopra dei materassini sottili. “Crollano dalla stanchezza” ci raccontano i genitori e “vengono adagiati su dei materassini alti pochissimi cm, messi direttamente sul pavimento, freddo, della sezione”.

Venerdì pomeriggio i genitori si sono dati appuntamento all’uscita da scuola per raccogliere le firme per una petizione, vogliono che venga risolta una situazione che prosegue da anni. Quattro anni in cui “le promesse del Comune sono state tante, le scuse trovate altrettanto”.

Comune secondo cui questa “soluzione” sarebbe “definitiva” mentre “secondo i genitori no”.

Solo il 12 ottobre scorso attraverso un post con una “foto dimostrativa” il sindaco di Vigarano annunciava “che, a partire da quest’anno, alla Scuola dell’infanzia Statale Gianni Rodari, i bambini più piccoli e quelli che ne hanno necessità potranno fare un pisolino pomeridiano”

Facendo un passo indietro la problematica si protrae dall’anno scolastico immediatamente successivo alla pandemia da Covid 19. Le distanze a cui prima venivano fatti riposare i bambini si è rivelata non sufficiente per cui doveva essere trovata una soluzione che oggi sarebbe quella dei materassini a terra disposti in ogni sezione.

Nel mezzo altri problemi come la necessità di sostituire le tende degli spazi preposti al “pisolino” perché non ignifughe. Sostituzione fatta, a quanto ci viene detto, grazie a uno sponsor privato.

Già oltre la metà dei genitori dei bambini che frequentano la struttura ha firmato la petizione e la raccolta proseguirà anche la prossima settimana per raggiungere la totalità. Le famiglie non sono “d’accordo con la situazione attuale delle cose”.

Una presa di posizione che, come si accennava, “è frutto di anni di lotta silente”. Riunioni e incontro lungo questi ultimi quattro anni tra genitori e comune sono stati molti “ma non hanno, ad oggi, portato ancora a una risoluzione idonea e accettabile per i nostri bambini, per i bambini di Vigarano”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com