Attualità
26 Ottobre 2024
Dopo l'ok della parte Pnrr, approvato anche il progetto di fattibilità tecnico-economica parte Enac-Comune per ammodernare la struttura

Aeroporto ‘San Luca’ di Ferrara, via libera al maxi intervento da 8,2 milioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

Via libera al maxi intervento per modernizzare l’infrastruttura aeroportuale cittadina. La Giunta comunale, su proposta dell’assessorato alle opere pubbliche e infrastrutture, ha infatti approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica (Pfte) dell’aeroporto ‘San Luca’ in merito alle opere di adeguamento individuate nell’apposita convenzione tra il Comune e l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), che ha inserito questo intervento all’interno del suo piano triennale volto a garantire la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture aeree nazionali.

L’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica della parte co-finanziata con Enac (4 milioni di euro, cui si uniscono fondi comunali per 212.942,76 euro) arriva poco dopo che la Giunta ha già deliberato, lo scorso settembre, la parte di interventi finanziati con i fondi Pnrr (altri 4 milioni di euro).

Il progetto di adeguamento nella parte finanziata da Enac e Comune prevede importanti lavori di manutenzione straordinaria delle infrastrutture di volo, tra cui la completa recinzione aeroportuale, pressoché inesistente, implementata da una potenziale sorveglianza con telecamere a circuito chiuso. La pista di volo in asfalto sarà completamente demolita e rifatta, adeguandola, e verrà sistemata la pista in erba, con la realizzazione di un sistema di drenaggio interrato e superficiale per migliorare la gestione delle acque meteoriche e prevenire il deterioramento delle infrastrutture. Altri interventi riguarderanno i piazzali di sosta e i raccordi, oltre al rifacimento della viabilità interna per permettere il movimento sicuro dei veicoli aeroportuali.

Con i fondi Pnrr verranno invece rifatti gli hangar e le pavimentazioni, verranno installati un ascensore per disabili e rampe d’accesso, verrà creata un’area di sosta per i camper destinata ai soci, con infrastrutture per l’accoglienza.

Risalgono infatti al 1985 gli ultimi interventi effettuati all’aeroporto situato a sud della città. L’infrastruttura esiste da oltre cent’anni e la sua storia prende avvio dall’epoca dei dirigibili militari nei primi anni del ‘900. Successivamente diviene sede per l’aviazione turistica e sportiva. Nel 1944 l’aeroporto viene bombardato, con immancabili conseguenze sulla tenuta della pista.

Fabrizio Magnani, dirigente del Servizio qualità edilizia e pianificazione territoriale, è stato confermato come responsabile unico del procedimento (Rup) del progetto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com