Attualità
25 Ottobre 2024

Quasi 4mila visitatori per le Giornate Fai d’autunno

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

di Giulia Massarenti

È stato presentato presso la Prefettura di Ferrara il resoconto delle “Giornate Fai d’autunno”, svoltesi il 12 e il 13 ottobre.

Il Fai, fondo ambiente italiano, si impegna attivamente per far conoscere e proteggere il vastissimo patrimonio d’arte e naturale che l’Italia possiede. Si tratta di una fondazione senza scopo di lucro che opera grazie al sostegno di privati cittadini e istituzioni che permette ai cittadini di visionare luoghi molto spesso chiusi o non facilmente raggiungibili, con lo scopo di rendere partecipe la comunità e salvaguardare luoghi che fanno parte della nostra storia territoriale e culturale.

Il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello, in apertura, ha voluto ringraziare il Fai “per aver aperto le porte dell’edifico della Prefettura di Ferrara, che merita di essere visto e valorizzato”.

Carla di Francesco, presidente regionale del Fai Emilia-Romagna, ha spiegato il senso delle giornate organizzate dal Fai: “questi eventi noi li chiamiamo «Grandi feste di Piazza», dove i cittadini possono vedere luoghi aperti in via straordinaria, con una visione diversa dal solito. A livello nazionale 386.000 visitatori in tutta Italia hanno partecipato a queste iniziative, numero veramente strabiliante. L’Emilia-Romagna si è rivelata essere la prima della classe, con un numero di visitatori pari a 32.500, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. C’è veramente un bel rapporto di solidarietà tra noi e la regione Emilia-Romagna e collaboriamo in modo attivo con gli enti regionali: è fondamentale per noi la collaborazione con queste istituzioni”.

L’architetto e capo delegazione del Fai di Ferrara Barbara Pazi ha presentato nel dettaglio lo svolgimento di queste giornate a Ferrara: “3.820 persone hanno visitato i tre luoghi che sono stati aperti nella città: il primo è stato Palazzo Giulio D’Este, sede della Prefettura di Ferrara, unico luogo dove, a fare da ciceroni, sono stati i ragazzi dell’IIS G. Battista Aleotti. Il secondo luogo è stato la chiesa di San Paolo e gli affreschi del chiostro, dove i ciceroni sono stati i volontari; qui è stato possibile visionare tramite una telecamera connessa ad un televisore, gli affreschi presenti nelle nicchie del chiostro, solitamente visibili solamente agli addetti ai lavori e scoperti durante alcuni lavori di ristrutturazione negli anni ’90. Il terzo luogo protagonista dell’evento è stato la chiesa di San Giorgio, dove per la prima volta in assoluto è stato organizzato un evento collaterale introduttivo venerdì 11 ottobre: un concerto d’organo tenuto dall’organista Luigi Locatelli, per aprire in modo simbolico le giornate e per dare qualcosa in più ai visitatori”.

Paola di Stasio, professoressa dell’istituto superiore Aleotti di Ferrara ha coordinato le classi seconde, terze, quarte e quinte per il progetto e ha voluto sottolineare che: “il Fai mi ha arricchita tantissimo e collaboro con loro da molti anni. Queste iniziative completano il percorso di studi degli studenti e li arricchisce molto. Il FAI ci ha permesso di svolgere un compito di realtà. I ragazzi hanno fatto un sopraluogo con l’architetto Pazi e abbiamo poi fatto dieci ore di lezione con relativa interrogazione finale. I ragazzi sono stati molto collaborativi e questo sarà sicuramente per me e per loro un ricordo indimenticabile: ci siamo sentiti a casa”.

All’evento ha partecipato anche il diacono di San Giorgio e responsabile dell’ufficio turismo della diocesi di Ferrara, Emanuele Maria Pirani: “Siamo stati molto contenti di aderire alla richiesta del Fai. San Giorgio merita di essere conosciuta e vista dai cittadini essendo stata cattedrale e sede vescovile prima dell’attuale, e ospita le reliquie del Santo vescovo Maurelio”.

Alla conferenza erano presenti anche il tesoriere e vicecapo delegazione Piero Sinz e la delegata scuola Viviana Babacci.

In chiusura è stato presentato in anteprima il nuovo evento in programma a Ferrara, inserito nel più ampio progetto di Fai Laboratorio Ambiente; venerdì 8 novembre si terrà presso la sala del refettorio a San Paolo, l’evento “ Fai per il Clima”. Si svolgerà a partire dalle ore 17.30 con un seminario che tratterà le diverse problematiche ambientali e le possibili soluzioni e proseguirà alle ore 21 con lo spettacolo incentrato sul tema ambientale di Giobbe Covatta dal titolo: “sei gradi”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com