Venerdì 25 ottobre alle ore 17.30 presso la Sala Conferenze della Camera del Lavoro (piazza Verdi, 5), promosso dalla Biblioteca Popolare Giardino e dall’Istituto Gramsci di Ferrara, in collaborazione con la Camera del Lavoro di Ferrara. Si parlerà di ingiustizia sociale e povertà educativa con Chiara Levorato, professoressa ordinaria dell’Università di Padova e Alice Barsanti dottoranda Università di Trento, curatrici del volume “Nessuno escluso. Metodi e strumenti per lo studio della povertà educativa”.
Interverranno Nicola Alessandrini (Istituto Gramsci) e Veronica Tagliati (Segretaria generale Cgil Ferrara) per Cgil, Cisl e Uil e, per le considerazioni conclusive, Patrizio Bianchi (già Rettore dell’Università di Ferrara e Ministro per la Pubblica Istruzione). Coordina Tito Cuoghi della Biblioteca Popolare Giardino e Istituto Gramsci Ferrara.
Di seguito la quarta di copertina del volume cui è dedicato l’incontro e in allegato locandina dell’evento:
“Questo saggio affronta il tema della povertà educativa attraverso una pluralità di contributi e di approcci teorici e metodologici. Il punto di vista della psicologia dello sviluppo si accosta a quello della statistica, della pedagogia della famiglia, del counseling psicologico per l’inclusione sociale, dell’arte musicale – tutti contraddistinti dalla consapevolezza che l’origine della povertà educativa va ricercata nei primi anni di vita. Nel saggio vengono identificati i fattori di rischio e sono descritte alcune azioni di contrasto alla povertà educativa compiute in diversi territori del Paese attraverso esperienze concrete. Nessuno escluso esprime l’auspicio che la società persegua l’obiettivo di una minore diseguaglianza e una maggiore inclusione e giustizia sociale: nessuno deve essere escluso dalla frequenza dell’asilo nido, della scuola a tempo pieno con la mensa, da attività che si svolgono nei musei, teatri, biblioteche, nei laboratori di informatica, nelle palestre e nei campi sportivi, e da esperienze utili al benessere emotivo e relazionale e alla crescita umana e culturale”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com